Cerca
Cerca

LIBRO GENEALOGICO

Il Libro genealogico è uno strumento per ottenere il miglioramento genetico della razza con lo scopo di indirizzare tecnicamente l’attività di selezione e di riproduzione.

Particolare attenzione è posta alla determinazione delle caratteristiche genetiche dei riproduttori al fine di promuovere la valorizzazione economica della razza attraverso l’incremento della qualità delle sue produzioni e del benessere degli animali.

Le attività del Libro genealogico sono svolte secondo quanto stabilito dal programma genetico e dalle delibere della Commissione tecnica centrale, sotto la vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

L’Ufficio del Libro genealogico svolge le seguenti principali attività:

  • cura l’applicazione del programma genetico;
  • gestisce i dati del Libro genealogico utili all’attuazione del programma genetico della razze bovine assegnate dal Mipaaf ad ANARB mediante l’acquisizione delle informazioni sugli eventi vitali e produttivi degli animali e di altre informazioni utili alla selezione, trasmesse dagli enti delegati alla raccolta dei dati in allevamento
  • produce le certificazioni ufficiali del LG:
    • certificati zootecnici per lo scambio di seme, animali vivi ed embrioni;
    • certificati per le aziende che detengono bovini Bruna originaria OB o bovini delle razze autoctone ai fini delle contribuzioni PSR regionali;
    • altre certificazioni sui marcatori genetici e/o per l’esportazione di seme;
    • schede genealogiche;
  • verifica la parentela dei soggetti per la corretta attribuzione degli ascendenti;
  • registra i certificati genealogici per gli animali importati;
  • predispone la modulistica e gli stampati previsti dal programma genetico per la tenuta del Libro genealogico;
  • organizza le valutazioni morfologiche per i soggetti Bruna e OB e gli esami morfologici per le razze autoctone;
  • coordina il corpo degli esperti di razza;
  • predispone i cataloghi delle mostre ufficiali;
  • verifica i requisiti dei tori per rilascio dell’autorizzazione alla monta naturale;
  • effettua periodiche verifiche sulla consistenza della razza per verificarne l’evoluzione.


L’ANARB gestisce il Libro genealogico delle seguenti razze:

BRUNA

Il LG per questa razza ha avuto origine nel 1929 con una gestione a livello locale da parte degli Ispettorati provinciali dell’agricoltura.

È però a partire dal 1957, anno di costituzione dell’ANARB, che il LG subisce una progressiva evoluzione.

Dalle molte realtà provinciali tra loro slegate si attua una unificazione che si conclude con la creazione di un Libro genealogico centrale a livello nazionale.

È dai primi anni ’60 quindi che per la razza, prima denominata Bruna Alpina, poi, dal 1981, Bruna, il Libro genealogico gestisce i dati e costituisce la base necessaria per il miglioramento della razza.

BRUNA ORIGINARIA

Nel 2015 l’Associazione nazionale allevatori di razza Bruna ha costituito il Registro anagrafico dei soggetti di Bruna originaria, conosciuti anche come “OB”, le cui caratteristiche sono quelle tipiche della duplice attitudine.

Biodiversità: L’esigenza e l’opportunità di conservare, mantenere ed anche di sfruttare le particolari caratteristiche “originarie” della razza, ha portato, negli ultimi anni, ad una ripresa dell’allevamento di bovine “OB”, sia in Italia sia in altri Paesi europei.

Tale ripresa è in parte collegata ai programmi di sviluppo della biodiversità che prevedono anche incentivi di ambito regionale ed europeo.

Con l’entrata in vigore del DLgs 52/2018 il registro Anagrafico Bruna originaria, assume lo status di Libro genealogico.

RAZZE AUTOCTONE

L’ANARB, ha ricevuto dal Mipaaf l’incarico di gestire dal 09/12/2019 il Programma genetico delle razze razze autoctone Agerolese, Burlina, Cabannina, Cinisara, Modicana e Pezzata Rossa d’Oropa.

Questa determinazione è conseguente all’entrata in vigore del Decreto legislativo 52/2018 che, tra le varie disposizioni, prevede la separazione tra enti selezionatori e organizzazioni di raccolta dati in allevamento.

Per maggiori informazioni: raldi.anarb.it

Elenco dei Servizi erogati dall'ANARB - a partire dal 01/01/2022

linea per separare i paragrafi

15 Marzo 2023

Live Webinar Lunedì 20 Febbraio 2023 ore 20:00 Marcello Martini Barzolai – Belluno (Italia

Posted in Eventi, HOME PAGE - news, LIBRO GENEALOGICO - news by Lino Pietroboni | Tags:
1 Febbraio 2023

Sono aperte le iscrizioni per il corso esperti Anarb 2023 (Bruna, Bruna Originaria, Agerol

16 Maggio 2022

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.

16 Febbraio 2022

BRUNA2022 Ti aspettiamo a Verona dal 2 al 5 marzo

5 Gennaio 2022

Informazioni Generali PDF Modulo Iscrizione e Codice Etico PDF Modulo Sponsorizzazioni PDF

linea per separare i paragrafi

linea per separare i paragrafi

I NOSTRI PRODOTTI