Cerca
Cerca

CENTRO GENETICO

Il Centro genetico dell’Associazione nazionale allevatori bovini della razza Bruna Italia è ubicato nella località Ferlina di Bussolengo (Verona), in un ampio terreno pianeggiante di 53.350 mq (di cui 5.030 mq area coperta), a 3 km circa dal casello autostradale di Verona-Nord.

Con l’apertura del Centro genetico, la cui realizzazione è stata finanziata dal Ministero dell’agricoltura e foreste, si è potuto affrontare i problemi della selezione con più razionalità a livello organizzativo, tecnico e scientifico, sul piano nazionale ed internazionale, al fine di valorizzare meglio le caratteristiche produttive della razza Bruna, in particolare gli alti contenuti proteici ed i tipi di caseina, che classificano il latte di Bruna tra i migliori per la caseificazione di formaggi di pregio sia freschi che a lunga maturazione.

Il Centro genetico viene gestito direttamente dall’Associazione nazionale allevatori bovini della razza Bruna Italia (Anarb) applicando gli indirizzi tecnici della Commissione tecnica centrale.

Nel Centro genetico viene svolto il Performance-test sui torelli che per caratteristiche genealogiche possono aspirare ad essere abilitati alla Fecondazione Artificiale (F.A.).

Il Centro genetico è anche una stazione sperimentale di raccolta dati innovativi sia sui tori destinati alla F.A. che su giovani femmine. A tale scopo il Centro genetico è dotato di attrezzature per il rilevamento degli incrementi ponderali, dell’attività, del riposo, della ruminazione, dell’assunzione di alimento, della qualità seminale e dell’emissione di metano in ambiente.

L’area del Centro è composta da:

  • “A” Stalla di accettazione o isolamento (582,55 mq). La stalla è suddivisa in due aree distinte ed isolate per l’accettazione separata di maschi e femmine. Tutti gli animali che entrano al Centro genetico vengono accolti nel reparto di isolamento dove restano per un periodo di circa 40 giorni allo scopo di effettuare i controlli sanitari.
  • “B2” Stalla del Performance-test (1300 mq) dove ai maschi vengono fatti i controlli alimentari, ponderali, morfologici, sulla capacità riproduttiva, ecc., previsti dal regolamento.
  • “B1” Stalla tori di particolare interesse genetico e di nuove linee di sangue (in attesa di valutazione).(1300 mq), dove vengono ricoverati alcuni tori in attesa dei risultati delle valutazioni genetiche.
  • “C” Stalla sperimentale rilevamento dati sulle femmine (996.60 mq) stalla dove vengono effettuate misurazioni sperimentali su femmine da 3 a 23 mesi
  • “E” Uffici e Laboratori dell’organizzazione struttura che comprende uffici veterinari, laboratori produzione seme, magazzino stoccaggio seme e recapito

linea per separare i paragrafi

25 Agosto 2023

Centro Genetico Anarb: i nuovi riproduttori italiani a disposizione. Il gruppo di torelli

Posted in CENTRO GENETICO - news, HOME PAGE - news by Chiara Nicoletti

linea per separare i paragrafi

linea per separare i paragrafi

I NOSTRI PRODOTTI