Il livello di consanguineità genomico medio delle due popolazioni è al momento sconosciuto, come pure le effettive connessioni genomiche tra le due popolazioni. L’interesse verso il mantenimento di variabilità genetica è reale e concreto stante la limitata dimensione delle due popolazioni. Sono disponibili numerosi metodi innovativi di calcolo della parentela media tra soggetti e della consanguineità di ogni soggetto non più calcolate su base genetica ma bensì su base genomica.

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook. I video sono disponibili anche
DAB - Indice Duplice Attitudine Bruna - Nuovo Indice Duplice Attitudine Bruna (DAB) - Considerato che la realtà produttiva della
Nuova scala di espressione per gli indici genetici della Bruna Originaria - Ad oggi i valori genetici degli animali OB
Importanti novità per la morfologia della Bruna Originaria - Importanti novità per la morfologia della Bruna Originaria (OB). Sono più
LATTeco Anarb. Una scommessa vinta dagli Allevatori - Siamo giunti alla conclusione del Progetto LATTeco Anarb, finanziato dall’Unione europea e
Genetica e termotolleranza nella Bruna italiana: il caso della proteina - La razza Bruna Italiana presenta delle soglie di resistenza
La genetica alla base dell'accrescimento e del peso degli animali - Gli animali presso il Centro genetico Anarb sono sottoposti
Piano di accoppiamento genomico - La genomica è sempre più uno strumento fondamentale e di supporto per le scelte selettive
Genomica e biodiversità - Le informazioni che possiamo ottenere dai chip genomici ci permettono di esplorare la variabilità genetica tra
Nuovo report genetico LATTeco – Tutte le informazioni utili per iniziare un programma di miglioramento genetico aziendale con l’obiettivo di conciliare
OB – Nuova scheda per la valutazione morfologica - L’articolo espone lo studio realizzato nell’ambito del progetto LATTeco per la
Ecco il report genetico che raccoglie un ampio numero di nuove informazioni che gli allevatori e tecnici possono utilizzare per
La selezione per una produzione di formaggio più sostenibile - Nell’ambito del progetto LATTeco, le Università di Parma e Padova
Bruna Originaria in mostra - Le OB hanno presenziato con una ventina di capi a Fieragricola 2020. Due le categorie
La 2° edizione della mostra della Bruna originaria si è svolta in provincia di Bergamo, a fine ottobre, presso l’agriturismo
La consanguineità è un parametro importante, perché una sua crescita elevata è legata alla diminuzione di variabilità genetica e alla
L’articolo descrive tutto ciò che è stato realizzato da Anarb nel secondo anno di attività del progetto europeo “Le razze
Si unisce  Turisian  ai torelli Bruna Originaria. Toro con spiccate caratteristiche tipiche della duplice attitudine. Ottimo in tutti gli aspetti
Voxel ,  il primo torello "BIO" del progetto LATTeco ANARB. Figlio di Vintage, è un toro utilizzato limitatamente, del quale
Lo studio della biodiversità nella popolazione di razza Bruna è stato sviluppato dal progetto LATTeco utilizzando le informazioni genomiche sul
La salvaguardia della biodiversità di razze e specie sul pianeta, unitamente al benessere animale e al contenimento dell’impatto ambientale nelle
Si aggiunge Arkansas tra i torelli Bruna Originaria. Gli ascendenti derivano da linee di sangue Svizzere, la madre è nata
Quando la biodiversità è un valore aggiungo - Leggi l'articolo - Fonte: Allevatori Top nr. 8-2018      
Con il progetto LATTeco il Centro genetico Anarb, costruito nel 1991, è stato trasformato in una stazione di controllo per
La prima manifestazione della Bruna originaria si è svolta a Lenna (Bergamo), il 28 ottobre scorso. La mostra è stata
Sono state analizzate le misure biometriche nell'ambito del progetto LATTeco. Per la popolazione Bruna originaria (OB) il progetto LATTeco prevede,
Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Bari;
Nel febbraio del 2018, per la prima volta, nell’ambito della manifestazione organizzata da Anarb in seno alla Fieragricola di Verona,
Ringhio, il primo torello OB del progetto LATTeco. Toro che deriva da linee di sangue svizzere anche se da tre
L’incontro organizzato dall’Associazione nazionale allevatori (Anarb) con una rappresentanza di allevatori di “Bruna originaria”, unitamente alle relative Associazioni territoriali ha
Dal 2015 Anarb ha in gestione il Registro anagrafico dei soggetti bruni della linea carne, conosciuti anche come “OB”, ovvero
Focus dell’articolo è l’allele A2 della beta caseina nella razza Bruna. Mentre la scienza sta definendo se il latte A2
Nella selezione di qualsiasi razza pura, l’aumento di consanguineità è un aspetto difficilmente superabile. Esistono però alcune semplici regole che,
La biodiversità è una risorsa fondamentale per l'umanità e include la variabilità genetica esistente nelle diverse razze bovine. Oggi l’Europa