Cerca
Cerca

Categoria: LATTECO – RISULTATI

16 Maggio 2022

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.

I video sono disponibili anche sulla piattaforma YouTube, canale Anarb La razza Bruna italiana

8 Marzo 2021

LATTeco Anarb. Una scommessa vinta dagli Allevatori – Siamo giunti alla conclusione del Progetto LATTeco Anarb, finanziato dall’Unione europea e gestito in Italia dal ministero per le Politiche agricole. È durato quattro anni, con il coinvolgimento di migliaia di allevatori e un’Associazione, l’Anarb, impegnata in molteplici attività. Non nascondiamo che quando il Progetto LATTeco Anarb è stato approvato, oltre all’orgoglio e alla voglia di mettersi in gioco, un po’ di timore c’è stato. La mole di lavoro prevista era molta, però, a distanza di quattro anni, siamo molto soddisfatti per tutto quello che siamo riusciti a realizzare e per i nuovi strumenti oggi a disposizione degli allevatori di Bruna e di Bruna Originaria (OB) per selezionare su benessere animale, impatto ambientale e biodiversità. Quattro, intensi anni di lavoro per la raccolta dei dati, per le analisi e la creazione di nuovi servizi. Oggi, il termine di tale periodo non rappresenta la conclusione di un Progetto, ma le basi per l’attività del futuro.

Scarica l’articolo completo

11 Settembre 2020

L’articolo illustra, capitolo per capitolo, una sintesi dell’ampio lavoro svolto nella seconda fase del progetto LATTeco “Le razze bovine da latte per la definizione di modelli selettivi sostenibili”, che include attività eseguite sino a dicembre 2019.
Dopo la prima fase di impostazione, il progetto è proseguito secondo gli obiettivi tecnici dichiarati, avendo già raggiunto completamente tutti gli Iov (Indici Oggettivi Verifica) sia del primo step (2017) sia del secondo step (2018). Avviati anche i lavori verso il raggiungimento degli obiettivi finali del progetto.

Posted in LATTECO - DIVULGAZIONE, LATTECO - RISULTATI by Francesca Frigo
4 Giugno 2020

Nuovo report genetico LATTeco – Tutte le informazioni utili per iniziare un programma di miglioramento genetico aziendale con l’obiettivo di conciliare il rendiconto economico, l’eco-sostenibilità delle produzioni, il benessere animale e, nel contempo, aumentare la biodiversità.

Scarica l’articolo completo

30 Marzo 2020

Ecco il report genetico che raccoglie un ampio numero di nuove informazioni che gli allevatori e tecnici possono utilizzare per indirizzare la selezione verso soggetti più ecologici, con un maggior benessere e, allo stesso tempo, che riescano a mantenere la variabilità genetica presente nella popolazione.

I “vacca-semafori” sono rappresentazioni grafiche che danno un’immediata interpretazione dei numeri. Se la vacca è sorridente e verde il dato è desiderabile, la vacca gialla indica un valore intermedio mentre la vacca triste e rossa ci dice che dobbiamo prestare attenzione a quel carattere.

 


Il nuovo report LATTeco biodiversità dà informazioni utili per capire il possibile utilizzo del tori. L’indicatore di fuorilinea da un’indicazione della parentela media del toro con tutti gli animali vivi: più è alto il numero più è biodiverso il toro. Le due tabelle, invece, riportano le famiglie più o meno parenti con il toro così da poter individuare su che famiglie è meglio evitare l’utilizzo del toro e su quali è più facile un suo impiego.  Il report Biodiversità delle vacche e manze si differenzia da quello dei tori perché è costituito dal coefficiente di consanguineità dell’animale a sinistra mentre le due tabelle contengono i tori più o meno parenti con il soggetto.

 


Abbiamo stimato indici indiretti che ci permettono di dare una prima indicazione su quanto è ecologico geneticamente un soggetto. Formaggio prodotto, stimato in base ai parametri quali-qunatitativi del latte, ci permette di selezionare più precisamente per quello che ci interessa. L’efficienza alimentare indica quanto cibo l’animale deve assumere per produrre un kg di formaggio. Metano per kg di formaggio è infine il vero parametro ecologico perché, essendo le nostre vacche animali da reddito, non è importante quanto metano emettono singolarmente ma quanto ne producono per ogni kg di formaggio che riescono a produrre.


Tutte le informazioni sulle caratteristiche genetiche di ogni animale per quanto concerne il benessere sono raccolte in un unico blocco semplificate dalle vacche-semaforo.

 

 

3 Ottobre 2019

L’articolo descrive tutto ciò che è stato realizzato da Anarb nel secondo anno di attività del progetto europeo “Le razze bovine da latte per la definizione di modelli selettivi sostenibili”. Il 2018 è stato maggiormente incentrato sulla fase di creazione e di studio, con l’obiettivo di creare l’infrastruttura dedicata alla gestione dei dati e alla fornitura dei servizi, studiando nel contempo parametri innovativi per la biodiversità, l’impatto ambientale e il benessere animale. La disseminazione è stata concentrata maggiormente sulla presa di coscienza della situazione della razza e aziendale, nonché sull’impatto delle scelte da parte dell’allevatore.

Complessivamente, tutti gli obiettivi prestabiliti dall’Associazione Anarb sono stati raggiunti al cento per cento.

Scarica l’articolo completo.

29 Maggio 2019

L’articolo illustra la complessità del lavoro realizzato nell’anno 2018 per il progetto europeo Anarb “LATTeco” e soprattutto gli obiettivi raggiunti. La materia è ampia ed verrà suddivisa in più articoli. In questo numero: tutti i dettagli sui 4.247 soggetti prelevati per le analisi genotipiche e i relativi controlli sulla qualità dei dati raccolti. Sui prossimi numeri si approfondiranno le stime dell’ereditabilità, della consanguineità da pedigree e da genomica, i dati raccolti nella stazione sperimentale e molto altro ancora.

Scarica l’articolo completo

Posted in LATTECO - DIVULGAZIONE, LATTECO - RISULTATI by Francesca Frigo
29 Maggio 2019

Si unisce  Turisian  ai torelli Bruna Originaria.

Toro con spiccate caratteristiche tipiche della duplice attitudine. Ottimo in tutti gli aspetti strutturali, con notevoli diametri trasversali importanti per la trasmissione alla discendenza di produzione latte e contemporaneamente di adeguata muscolatura. La combinazione genetica svizzero-austriaca garantisce quanto sopra illustrato, in particolare il padre Monti si distingue per gli indici: latte, mungibilità, forza strutturale, groppa e piedi.

29 Maggio 2019

Voxel ,  il primo torello “BIO” del progetto LATTeco ANARB.

Figlio di Vintage, è un toro utilizzato limitatamente, del quale si sottolinea un indice fuori linea di 120, è caratterizzato da una ridotta parentela genetica con la popolazione a vantaggio della biodiverità, garantisce una variabilità genetica da considerarsi come risorsa genetica, atta a sfruttare i vantaggi che potenzialmente può produrre: capacità di resistere a malattie e il valore ambientale che potrebbe apportare.

15 Marzo 2019

Clarke: un altro  torello “HAPPY” si aggiunge al  progetto LATTeco ANARB.

Clarke, figlio di Cadence, ha una forte predisposizione verso i caratteri funzionali; discreti sono gli indici produttivi, in particolare i caratteri quantitativi, così come altrettanto validi sono i suoi indici morfologici.

Le peculiarità per le quali risulta essere un toro “Happy” sono decisamente molto marcate: indice longevità, cellule somatiche, indice disolabruna e funzionalità & fitness.