Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.
I video sono disponibili anche sulla piattaforma YouTube, canale Anarb La razza Bruna italiana
- 26 Maggio 2022 ore 13:30: Il Nuovo Consiglio si Presenta: Parola ai Consiglieri
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 19 Maggio 2022 ore 13:30: Il Nuovo Consiglio si Presenta: Parola ai Consiglieri
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 12 Maggio 2022 ore 13:30: Il Nuovo Consiglio si Presenta: Parola ai Nuovi Consiglieri
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 05 Maggio 2022 ore 13:30: Il Nuovo Consiglio si Presenta
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 07 Aprile 2022 ore 13:30: Ottimizzare la Razione per Controllare i Costi
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 24 Marzo 2022 ore 13:30: Certificazioni Aziendali fai da Te
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 17 Marzo 2022 ore 13:30: Giovani in Mostra
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 10 Marzo 2022 ore 13:30: Attività dei Centri IA: Parliamo con i Sire Analyst di Superbrown
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 24 Febbraio 2022 ore 13:30: Sicilia e Sardegna- Due Parole con gli Allevatori
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 10 Febbraio 2022 ore 13:30: Allevamenti Top ad ITE
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 03 Febbraio 2022 ore 13:30: Attività dei Centri IA: Parliamo con i Sire Analyst di Polar
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 27 Gennaio 2022 ore 13:30: Genomica e Formaggio
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 20 Gennaio 2022 ore 13:30: Bruna Originaria: Nuova Scheda di Valutazione Morfologica
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 13 Gennaio 2022 ore 13:30: Top a Caseina
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 16 Dicembre 2021 ore 13:30: Nuovo Portale Anarb al Servizio della Selezione
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 09 Dicembre 2021 ore 13:30: Valutazioni Genetiche Dicembre 2021
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 02 Dicembre 2021 ore 13:30: Weekend all’insegna della bruna: Cremona e Asta d’Elite
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 12 Novembre 2021 ore 14:30: Special Edition: Diretta Giornata Bruna al Sud
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 03 Novembre 2021 ore 14:00: Special Edition: Diretta alla Giornata della Bruna Nord
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 28 Ottobre 2021 ore 13:30: Interbull e Valutazione Internazionale
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 21 Ottobre ore 13:30: Funzionalità nella Bruna: Esperienza dell’Allevatore
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 14 Ottobre ore 13:30: Esperti di Razza: Formazione e aggiornamento
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 07 Ottobre ore 13:30: Prossimi Eventi Fieristici: Cremona, Asta D’elite e Verona
Anarb Facebook – Anarb YouTube
- 06 Maggio ore 13:30 : Storia di Brune: Passione e Lavoro ad Alta Quota. Intervista a Mattia Covi
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 29 Aprile ore 13:30 : Storia di Brune: 50 anni di Selezione in Sardegna. Intervista a Franco Cigagna
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 22 Aprile ore 13:30 : Storia di Brune: Alta qualità in Puglia. Intervista a Francesco Villari
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 15 Aprile ore 13:30 : Storie di Brune: dal Produttore al Consumatore. Intervista a Silvano Turato
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 08 Aprile ore 13:30 : Classifiche! Valutazione Genetica Aprile 2021. Parola ai tecnici Anarb
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 01 Aprile ore 13:30 : Aggiornamenti nella prossima Valutazione Genomica
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 25 Marzo ore 13:30 : Valutazioni morfologiche, parola agli esperti
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 18 Marzo ore 13:30 : Valutazione genetica nella Bruna Originaria
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 11 Marzo ore 13:30 : Perchè genotipizzare? Parola agli allevatori
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 04 Marzo ore 13:30 : Bruna e Caseificazione, ambiti scientifici ed esperienze pratiche dei casari
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 25 Febbraio ore 13:30 : Razze Autoctone con Programma Genetico gestito da Anarb
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 18 Febbraio ore 13:30 : Genetica e Proteina alimentare
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 11 Febbraio ore 13:30 : Genetica e Benessere animale
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 04 Febbraio ore 13:30 : La Bruna che vorrei
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 28 Gennaio ore 13:30 : L’attività dei Centri IA nella Selezione Bruna: Polar
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 21 Gennaio ore 13:30 : Nuovi Indici Genetici “Duplice Attitudine”
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 10 Dicembre ore 13:30 : La Bruna e lo stress da caldo. Ne parliamo con il Prof. Pasquale de Palo
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 03 Dicembre ore 13:30 : Classifiche! Valutazione Genetica dicembre 2020.Parola ai tecnici Anarb
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 26 Novembre ore 13:30 : Bruna Originaria, le esperienze degli allevatori e le ultime novità
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 19 Novembre ore 13:30 : Come si produce il seme sessato?
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 05 Novembre ore 13:30 : Anarb un’Associazione gestita da Allevatori di Bruna per Allevatori di Bruna
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 29 ottobre ore 13:30 : Nuovi servizi online per gli allevatori
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 22 ottobre ore 13:30 : Beta – Caseine del latte cosa sono e perchè sono importanti
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 15 ottobre ore 13:30 : La Bruna nel Centro – Sud: le esperienze degli Allevatori
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 08 ottobre ore 13:30 : Il mondo della Selezione a stelle e strisce
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 01 ottobre ore 13:30 : Le Brune in alpeggio: le esperienze degli Allevatori
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 24 settembre ore 13:30 : L’attività dei Centri IA nella Selezione Bruna: SUPERBROWN
Anarb Facebook – Anarb YouTube
- 17 settembre ore 13:30 : Servizi a misura degli Allevatori
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 28 maggio ore 13:30 Piani d’Accoppiamento Genomici,interessanti novità
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 21 maggio ore 13:30: Gli Esperti di Razza commentano le valutazioni morfologiche del periodo
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 14 maggio ore 13.30: Consorzio disolabruna – I soci
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 7 maggio ore 13.30: Programma genetico, cosa c’è di nuovo – Approvazione del Programma Genetico della razza Bruna e Bruna Originaria
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 30 aprile ore 13.30: BrunaOnline – Nuovo report genetico LATTeco
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 23 aprile ore 13.30: Valutazione aprile 2020, chi sale e chi scende
Anarb Facebook – Anarb YouTube - 7 aprile 2020 ore 11: Aspettando la valutazione genetica di aprile – Quali le novità?
Anarb Facebook – Anarb YouTube
LATTeco Anarb. Una scommessa vinta dagli Allevatori – Siamo giunti alla conclusione del Progetto LATTeco Anarb, finanziato dall’Unione europea e gestito in Italia dal ministero per le Politiche agricole. È durato quattro anni, con il coinvolgimento di migliaia di allevatori e un’Associazione, l’Anarb, impegnata in molteplici attività. Non nascondiamo che quando il Progetto LATTeco Anarb è stato approvato, oltre all’orgoglio e alla voglia di mettersi in gioco, un po’ di timore c’è stato. La mole di lavoro prevista era molta, però, a distanza di quattro anni, siamo molto soddisfatti per tutto quello che siamo riusciti a realizzare e per i nuovi strumenti oggi a disposizione degli allevatori di Bruna e di Bruna Originaria (OB) per selezionare su benessere animale, impatto ambientale e biodiversità. Quattro, intensi anni di lavoro per la raccolta dei dati, per le analisi e la creazione di nuovi servizi. Oggi, il termine di tale periodo non rappresenta la conclusione di un Progetto, ma le basi per l’attività del futuro.
Genetica e termotolleranza nella Bruna italiana: il caso della proteina – La razza Bruna Italiana presenta delle soglie di resistenza allo stress termico più elevate rispetto alla Frisona e un’elevata eterogeneità a livello individuale, fatto che ci permetterebbe di selezionare per animali geneticamente più adatti a produrre in condizioni di stress. L’inserimento di un nuovo criterio selettivo prevede la sua misurazione e in una recente ricerca proponiamo utilizzare le soglie in termini di THI massimo sopra le quali l’animale inizia a ridurre le sue produzioni e definire un punteggio di intensità dello stress. La possibilità di effettuar un re-ranking dei tori in base alla loro capacità di trasmettere caratteri “termotolleranti” potrebbe dare uno strumento utile all’allevatore per la lotta attiva all’incremento medio delle temperature alle nostre altitudini.
È possibile selezionare per un utilizzo efficiente delle proteine negli alimenti? – L’articolo approfondisce alcuni aspetti dell’impatto ambientale e della selezione studiati con il progetto LATTeco. I principali concetti che emergono sono: la concentrazione di urea nel latte può essere un nell’ambiente; inoltre l’indice genetico dell’urea nel latte, se associato alla concentrazione di caseine, potrebbe parametro utile per individuare squilibri nella dieta e può essere usata per ridurre le emissioni di azoto essere uno strumento in più per migliorare la sostenibilità della produzione del latte destinato alla caseificazione.
Piano di accoppiamento genomico – La genomica è sempre più uno strumento fondamentale e di supporto per le scelte selettive negli allevamenti. Si utilizza: per selezionare i maschi, per scegliere le femmine dell’allevamento su cui fare embrioni e per orientare la decisione degli animali da riformare. Oggi, la genomica entra in modo determinante nelle scelte selettive, suggerendo all’allevatore quale toro sia più adatto ad ogni sua vacca. Il piano di accoppiamento Anarb può essere definito totalmente genomico, a seguito delle novità introdotte gli scorsi mesi: il calcolo della parentela genomica e la valutazione one-step.
Il temperamento della Bruna – Il temperamento degli animali è un aspetto studiato nel progetto LATTeco. Lo scopo è analizzare la fattibilità della valutazione genomica per il temperamento, per la riduzione dello stress animale e per rendere le generazioni future più docili e con comportamenti meno avversi. Anarb valuta il temperamento degli animali allevati al Centro genetico con una “prova comportamentale”. Dalle prove emerge come la Bruna abbia un temperamento moderatamente docile. Un’attitudine molto vantaggiosa per gli allevatori, che semplifica le pratiche di routine e migliora il benessere del bestiame.
Nuovo report genetico LATTeco – Tutte le informazioni utili per iniziare un programma di miglioramento genetico aziendale con l’obiettivo di conciliare il rendiconto economico, l’eco-sostenibilità delle produzioni, il benessere animale e, nel contempo, aumentare la biodiversità.
Ecco il report genetico che raccoglie un ampio numero di nuove informazioni che gli allevatori e tecnici possono utilizzare per indirizzare la selezione verso soggetti più ecologici, con un maggior benessere e, allo stesso tempo, che riescano a mantenere la variabilità genetica presente nella popolazione.
I “vacca-semafori” sono rappresentazioni grafiche che danno un’immediata interpretazione dei numeri. Se la vacca è sorridente e verde il dato è desiderabile, la vacca gialla indica un valore intermedio mentre la vacca triste e rossa ci dice che dobbiamo prestare attenzione a quel carattere.
Il nuovo report LATTeco biodiversità dà informazioni utili per capire il possibile utilizzo del tori. L’indicatore di fuorilinea da un’indicazione della parentela media del toro con tutti gli animali vivi: più è alto il numero più è biodiverso il toro. Le due tabelle, invece, riportano le famiglie più o meno parenti con il toro così da poter individuare su che famiglie è meglio evitare l’utilizzo del toro e su quali è più facile un suo impiego. Il report Biodiversità delle vacche e manze si differenzia da quello dei tori perché è costituito dal coefficiente di consanguineità dell’animale a sinistra mentre le due tabelle contengono i tori più o meno parenti con il soggetto.
Abbiamo stimato indici indiretti che ci permettono di dare una prima indicazione su quanto è ecologico geneticamente un soggetto. Formaggio prodotto, stimato in base ai parametri quali-qunatitativi del latte, ci permette di selezionare più precisamente per quello che ci interessa. L’efficienza alimentare indica quanto cibo l’animale deve assumere per produrre un kg di formaggio. Metano per kg di formaggio è infine il vero parametro ecologico perché, essendo le nostre vacche animali da reddito, non è importante quanto metano emettono singolarmente ma quanto ne producono per ogni kg di formaggio che riescono a produrre.
Tutte le informazioni sulle caratteristiche genetiche di ogni animale per quanto concerne il benessere sono raccolte in un unico blocco semplificate dalle vacche-semaforo.
La selezione per una produzione di formaggio più sostenibile – Nell’ambito del progetto LATTeco, le Università di Parma e Padova hanno condotto degli studi sulla possibilità, attraverso l’uso dei caratteri qualitativi rilevati con i Controlli Funzionali, di selezionare le bovine per la quantità di formaggio prodotto, invece che per la quantità di latte. Importante diventa dunque la resa casearia, cioè la quantità di formaggio (in kg) che si ricava da 100 kg di latte. La ricerca ha sviluppato concretamente delle formule matematiche di previsione della resa casearia che permettono di selezionare le bovine direttamente sulla quantità di formaggio prodotto. In pratica, selezionare per una maggiore quantità di formaggio o la stessa quantità di formaggio da un numero minore di vacche, porta ad un allevamento più sostenibile anche dal punto di vista ambientale. Questo sarà l’obiettivo di uno dei passaggi successivi del progetto LATTeco.
L’articolo descrive tutto ciò che è stato realizzato da Anarb nel secondo anno di attività del progetto europeo “Le razze bovine da latte per la definizione di modelli selettivi sostenibili”. Il 2018 è stato maggiormente incentrato sulla fase di creazione e di studio, con l’obiettivo di creare l’infrastruttura dedicata alla gestione dei dati e alla fornitura dei servizi, studiando nel contempo parametri innovativi per la biodiversità, l’impatto ambientale e il benessere animale. La disseminazione è stata concentrata maggiormente sulla presa di coscienza della situazione della razza e aziendale, nonché sull’impatto delle scelte da parte dell’allevatore.
Complessivamente, tutti gli obiettivi prestabiliti dall’Associazione Anarb sono stati raggiunti al cento per cento.