Cerca
Cerca

Categoria: L’ASSOCIAZIONE – news

12 Giugno 2023

In un breve video le novità deliberate dall’ Assemblea ANARB. Insieme per il futuro della razza Bruna!

26 Maggio 2023

                                                                                          Eletti i vertici del corpo esperti ANARB

Il nuovo Comitato Consultivo degli esperti Anarb formato, oltre che dal Presidente e Direttore Anarb e dal dr. Casapullo in rappresentanza del Ministero, dagli ispettori Galbardi e Gentile, dagli esperti nazionali Fiorani e Durnwalder e dagli esperti provinciali Chincarini e Molinu,  si è recentemente insediato e nella prima riunione ha provveduto alla nomina del presidente del CCE nella persona della dr.ssa Silvia Fiorani.

Fiorani, laureatasi in Scienze e Tecnlogie delle produzioni animali, con Lode, presso l’Università di Pisa,  ha collaborato con Anarb nel settore valutazioni morfologiche e Mostre dal 2007 al 2013 periodo nel quale si è distinta per la facilità di colloquio e per la preparazione tecnica. Per molti anni dipendente dell’ARA Lazio, Silvia ha lavorato successivamente per DQA come responsabile della qualità e dal 2021 è redattore tecnico per Ruminantia il web magazine del mondo dei ruminanti.

Un caloroso benvenuto ed un augurio di buon lavoro a Silvia per questo incarico da parte di tutto il mondo della Bruna italiano!

25 Febbraio 2022

I nostri allevatori di Brown Swiss Valerio Morosi dalla Svizzera e Francesco Saverio Losavio dall’Italia, parlano delle loro storie di successo con la Brown Swiss. Scopri insieme a loro perché la Brown Swiss si adatta perfettamente alle loro aziende e perché questa grande razza potrebbe adattarsi alla tua.

 

16 Febbraio 2022

BRUNA2022

  Ti aspettiamo a Verona dal 2 al 5 marzo

16 Luglio 2020

SERVIZI ANARB 2020
Da quest’anno, gli Allevatori Soci Anarb possono scegliere la quota annuale in base a due tipologie di tariffe:
TARIFFA BASE
TARIFFA PREMIUM
Clicca qui per leggere i numerosi Servizi che l’Associazione nazionale offre agli Allevatori.

I VANTAGGI OFFERTI DALLA TARIFFA PREMIUM
Un unico pacchetto in grado di assicurare risparmi economici significativi.
Rispetto alla Tariffa Base, la Tariffa Premium offre un pacchetto di Servizi aggiuntivi tra i quali, solo per citare i principali: rivalutazioni morfologiche nei turni ordinari, traduzioni certificati bovine estere, scontistica sulla genomica, piano accoppiamento, abbonamento alla rivista “razza Bruna”, e molti altri.

Come aderire alla Tariffa Premium
Per aderire già da quest’anno alla Tariffa Premium devi comunicarcelo entro 15 giorni scrivendo a anarb@anarb.it, oppure inviando un WhatsApp o un Sms ai nostri recapiti telefonici 329 8125 815    329 0283 899. Ti verrà calcolata la differenza rispetto alla Tariffa Base e, a seguito del tuo saldo, farai parte degli Allevatori Soci Anarb con Servizi Premium.

Come associarsi all’Associazione nazionale Anarb
Se sei un allevatore iscritto al Libro genealogico della razza Bruna o Bruna Originaria OB ma non sei ancora Socio Anarb clicca qui per il modulo di iscrizione.
Come già ampiamente diffuso, ricordiamo il riassetto organizzativo del Sistema Allevatori stabilito dal Decreto legislativo 52/2018  che vede gli allevatori soci diretti degli Enti selezionatori (le Associazioni nazionali allevatori di razza o specie).

Per non perdere i requisiti del Libro genealogico
Se non sei un Allevatore Socio Anarb e vuoi almeno mantenere l’iscrizione dei tuoi animali al Libro genealogico della razza Bruna, o Bruna Originaria OB, partecipando al Programma Genetico, clicca qui per compilare il modulo d’iscrizione.
Sul nostro sito web potrai consultare i Servizi contemplati per gli Allevatori iscritti al Libro genealogico non soci Anarb (tariffe più Iva con pagamento anticipato).

Promozione genomica
Tra le iniziative Anarb, prosegue fino al mese di ottobre la valutazione genomica delle femmine di razza Bruna a costi molto vantaggiosi. Per informazioni puoi scrivere a librogen@anarb.it oppure telefonare allo 045 6760151.

Anarb per le razze autoctone
Dal primo gennaio 2020, Anarb gestisce anche il Libro genealogico e i programmi genetici delle razze a limitata diffusione Agerolese, Burlina, Cabannina, Cinisara, Modicana, Pezzata Rossa D’Oropa.  Qui il decreto 38687  emesso dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in applicazione del DLgs 52/2018. Numerose le certificazioni emesse nell’ultimo periodo.

Posted in HOME PAGE - news, L'ASSOCIAZIONE – news by Francesca Frigo
2 Luglio 2020

Sono pubblicati i Servizi 2020 approvati dall’Assemblea dei Soci del 3 giugno 2020 e le indicazioni per associarsi ad ANARB o iscriversi ai LLGG

3 Giugno 2020

 

La relazione del Consiglio direttivo consultabile on line

Posted in HOME PAGE - news, L'ASSOCIAZIONE – news by Silvia Dussin
11 Maggio 2020

Come da calendario pubblicato di seguito, sono convocati in videoconferenza (ai sensi dell’art.106 del DL 18 del 17.03.2020) i Comitati di Razza Anarb per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Aggiornamento attività Anarb
    • Attività primo bando PSRN
    • Prospettive secondo bando PSRN
    • Nuovi indici genetici
    • Nuovi servizi e report genetici
  3. Nuovo schema quote sociali
Lunedì 18 maggio 
9.00 ABRUZZO – MOLISE – LAZIO – CAMPANIA
11.00 BASILICATA – CALABRIA
13.00 PUGLIA
15.00 SICILIA
Martedì 19 maggio
9.00 PIEMONTE – LIGURIA
11.00 FRIULI VENEZIA GIULIA
13.00 BELLUNO – TREVISO
15.00 SARDEGNA
Mercoledì 20 maggio
9.00 SONDRIO – COMO – LECCO – VARESE
11.00 BERGAMO – MILANO – LODI – MONZA BRIANZA – CREMONA – PAVIA
13.00 BRESCIA – MANTOVA
15.00 VICENZA – PADOVA – VERONA – ROVIGO – VENEZIA
Giovedì 21 maggio
9.00 EMILIA ROMAGNA – TOSCANA – UMBRIA – MARCHE
11.00 TRENTO
Posted in HOME PAGE - news, L'ASSOCIAZIONE – news by Francesca Frigo
9 Aprile 2020

Approvazione del programma genetico delle razze Bruna e Bruna originaria.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in applicazione del DLgs 52/2018 ha emesso il decreto (12520 del 08/04/2020) che approva il Programma genetico presentato da ANARB avendolo ritenuto rispondente alle finalità di conservazione e di miglioramento genetico delle razze ed in linea con la normativa in vigore.