L’Associazione Nazionale Allevatori di razza Bruna (ANARB) è l’organismo incaricato da parte dello Stato alla gestione del miglioramento genetico della razza Bruna in Italia.
Per ottenere miglioramento genetico in una razza è necessario sviluppare e successivamente attuare un piano di selezione atto a trasmettere in generazioni successive solo gli alleli più favorevoli.
E’ di primaria importanza definire innanzitutto quali siano gli alleli favorevoli per le condizioni di allevamento della razza in questione in Italia.
Per far questo è necessario decidere gli obiettivi e le priorità della razza in modo da poter identificare quali animali trasmettono alla propria discendenza le varianti alleliche migliori per raggiungerli. Il secondo elemento da considerare è la misura dell’intensità con la quale animali diversi “spingono” al raggiungimento degli obiettivi stessi.
A tale scopo si utilizza un’indice di selezione che per la razza Bruna è chiamato Indice Totale Economico (ITE) che riassume in un unico valore le intensità dei diversi caratteri obiettivo di selezione.
Al fine di ottenere un progresso genetico è necessario quindi organizzare ed attuare uno schema di selezione che decida quali e quanti animali saranno utilizzati (intensità di selezione) per costituire la generazione successiva.
linea per separare i paragrafi
NEWS
Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.
Sono pubblicati i Servizi 2020 approvati dall’Assemblea dei Soci del 3 giugno 2020 e le in
ANARB, nel mese di aprile 2020, ha rinnovato il suo accreditamento presso ICAR (Ente inte
Approvazione del programma genetico delle razze Bruna e Bruna originaria. Il Ministero del
La presentazione delle novità introdotte per le valutazioni genetiche da aprile 2020. CLIC
Oggi, martedì 7 aprile 2020, vengono pubblicati gli indici genomici per tori, vacche e man
linea per separare i paragrafi
linea per separare i paragrafi