Cerca
Cerca

GLI ALTRI NUMERI PUBBLICATI NEL 2021, 2020, 2019 E 2018

Rivista 4 2021 – A conclusione del 2021 il direttore E. Santus nell’Editoriale “La Bruna del futuro” riassume quanto emerso ed elaborato da Anarb durante l’anno durante i numerosi incontri e le riunioni istituzionali con gli allevatori e i tecnici Anarb, in merito alla visione a lungo termine per la selezione della razza Bruna. Approfondisci l’argomento leggendo l’Editoriale.

Economia e Politica Agraria – Nell’interessante articolo di D. Casati, Professore Emerito dell’Università di Milano, i lettori trovano risposta alla seguente domanda: fra le criticità del momento determinate dagli effetti della pandemia sull’economia mondiale, la classe dirigente sarà in grado di cogliere una possibilità di rilancio economico?

Approfondisci, inoltre, gli argomenti discussi dalla Federazione europea della Bruna riunitasi in Italia, i temi trattati dalla Commissione tecnica Anarb e dalla Commissione tecnica delle razze autoctone bovine a limitata diffusione (Rab), le valutazioni tori e vacche e i giovani tori usciti dal Centro genetico Anarb. Molto altro è ancora pubblicato sul numero di dicembre.

Se non sei ancora fra i nostri abbonati, clicca qui per scoprire come ricevere subito la rivista “rb-la razza bruna”.

 

Rivista 3 2021 –È uscito il numero di settembre di “rb-la razza bruna”. Il direttore E. Santus nell’Editoriale invita i lettori a chiedersi “se potessi, con uno schiocco di dita, migliorare uno o due aspetti della razza, quali sceglierei?”. Santus ricorda che il processo selettivo della razza Bruna procede senza intoppi e, proprio per questo, è necessario, con coraggio, immaginare quali nuovi scenari potranno esserci in futuro e, sulla base di questi, cercare di immaginare quale rotta seguire.
Scienza e agric

oltura – ‘Pac’, ‘biologico’, ‘agricoltura convenzionale’ e ‘biodinamico’ sono termini che riportano a una questione ancora tutta da definire, ossia: quale rapporto deve intercorrere fra scienza e agricoltura del futuro? Con interessanti riflessioni per il lettore, risponde al quesito D. Casati – Professore Emerito di Economia Agraria – Università degli Studi di Milano.
Assemblea Anarb – La pandemia non ferma Anarb che, con rinnovato vigore, ha portato avanti un 2020 ricco di attività. Leggi cosa è stato discusso durante l’annuale assemblea dell’Associazione nazionale della Bruna.
Parola di Allevatore – proseguono le interviste agli Allevatori Soci Anarb. Scopri le motivazioni che hanno spinto l’Az. Agr. Arrigoni Fabio (Bg), La Fiorida Srl (So) e la Soc. Agr. Prestello delle Sorelle Bettoni (Bs) a essere Soci Anarb.

Completano i contenuti della rivista gli articoli su: le valutazioni tori e vacche, i giovani tori genomici, la mostra zonale della Val Pusteria e la carrellata fotografica degli ultimi 10 anni di mostre (i volti degli allevatori, le campionesse…).

 

Rivista 2 2021 – Il dopo Blackberry è il titolo dell’Editoriale a firma del direttore Anarb E. Santus, che apre il numero di aprile. Santus utilizza un parallelismo fra l’innovazione avvenuta negli anni nell’ambito della telefonia mobile e i processi di selezione genetica. Una metafora che sensibilizza i lettori sul tema dei cambiamenti scaturiti dall’introduzione di novità in grado di rivoluzionare radicalmente il mercato.

Economia e Politica Agraria – La lezione di un anno – Quali sono gli strumenti da mettere in campo per uscire dalla crisi dell’economia reale? Ce ne parla D. Casati, Professore Emerito di Economia Agraria dell’Università di Milano, che da un’analisi del presente, fa riflettere sugli scenari economici del prossimo futuro.

Indici tori e vacche Approfondisci i cambiamenti dovuti agli aggiornamenti apportati al sistema di valutazione a livello nazionale, estero e genomico. – Tanto, tanto formaggio – Molte le vacche brune che hanno prodotto oltre 1.000 quintali di latte nella loro carriera. Scopri le bovine con le performance da record.

Parola di allevatore – prosegue la rubrica con le testimonianze degli allevatori Soci Anarb.

La Bruna che vorrei… – Dalle dirette Facebook, un’intervista agli allevatori. Opinioni e scambio di idee fra allevatori. Scopri cosa ne pensano.

Completano i contenuti di questo numero di aprile: le migliori per morfologia funzionale, i torelli usciti dal Centro Genetico Anarb, i 60 anni della rivista “rb”, il nuovo sito disolabruna®, la prima Asta d’Élite della Federazione razza Bruna di Bolzano organizzata on line.

 

Rivista 1 2021 – È in arrivo presso i nostri abbonati, il primo numero del 2021 della rivista “rb-la razza bruna” che si apre con l’editoriale del presidente Anarb Silvano Turato dal titolo “Facciamo un po’ di chiarezza”. Nell’articolo di apertura di “rb”, il presidente rassicura i lettori ribadendo che la razza Bruna resta in Anarb, e fornisce delle precisazioni per chiarire alcuni concetti fuorvianti emersi recentemente in alcune testate di settore.
Parola di Allevatore è il titolo della nuova rubrica che “rb” riserva ai Soci Anarb.
Dieci parti – Approfondisci quali sono le eccezionali qualità delle bovine che raggiungono e superano il traguardo dei dieci parti e quanto possa incidere nel management aziendale.
Le novità per il corso Esperti di razza 2021 – Il corso Esperti di razza non si ferma e per l’edizione 2021 rilancia l’offerta formativa introducendo numerose novità. Scopri quali sono e come partecipare, leggendo l’articolo.
Le razze autoctone a portata di mouse – Hai già navigato nel sito che Anarb ha dedicato alle razze autoctone a limitata diffusione? No? Leggi l’articolo per approfondire l’argomento e digita raldi.anarb.it
Diretta live Anarb Facebook – I temi e alcuni momenti salienti delle dirette Anarb Facebook del giovedì. Un appuntamento che si rinnova anche per il 2021. Se hai perso le precedenti dirette vai sul profilo Fb di Anarb o iscriviti al canale Youtube Anarb – La Razza Bruna Italiana. Ti aspettiamo ogni giovedì alle 13.30!
A presto! – Un revival fotografico sulle mostre degli ultimi anni.

Completano i contenuti della rivista i Giovani tori genomici usciti dal Centro genetico Anarb.

Prosegue la pubblicazione dellinserto LATTeco, giunto al numero 15, con l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

 

Rivista 4 2020 – Il numero 4 2020 di “rb-la razza bruna” di dicembre si apre con l’editoriale “Sì Synergy” del direttore E. Santus che spiega ai lettori la nascita di Synergy. Una nuova organizzazione tecnica, fondata da sei associazioni di allevatori, che si pone come obiettivo quello di sfruttare la possibilità di lavorare insieme per essere più efficienti. Leggi l’editoriale e scopri i motivi tali per cui Synergy può costituire un coraggioso e moderno approccio alla selezione e alla biodiversità.

Synergy: l’unione fa la forza – Ulteriore e doveroso approfondimento sull’argomento. L’articolo illustra l’excursus che ha portato alla nascita di Synergy e spiega ai lettori perché Synergy è da intendersi come una struttura aperta sia alla fornitura di servizi ad Enti non soci, sia all’adesione di nuovi Soci che condividano l’obiettivo di unione e che svolgano attività connesse alla selezione.

Testimonianze internazionali per la Brown Swiss – Dalla campagna di comunicazione della Federazione europea Brown Swiss, in questo articolo sono pubblicate testimonianze internazionali provenienti dal Dakota del Sud, dall’Egitto e dal Regno Unito, oltre a quelle europee, sull’inestimabile qualità del latte e altre superiori caratteristiche della Brown Swiss nel mondo. Questa puntata è dedicata al latte, ai suoi contenuti, agli studi scientifici relativi alla trasformazione casearia e alla salute umana, come pure alla facilità di gestione e all’adattabilità della vacca Brown Swiss.

Sei connesso? – Nel 2020 Anarb ha inaugurato “Le dirette Facebook”. Un appuntamento che ogni giovedì coinvolge e aggiorna gli allevatori su tutte le attività Anarb, oltre ad approfondire anche altri argomenti legati alla selezione della razza. Scopri i contenuti.

Commissione tecnica centrale (Ctc) – Leggi l’articolo per aggiornarti sui temi discussi durante la Ctc autunnale Anarb e le nuove sfide che la Bruna si trova ad affrontare.

Prosegue la pubblicazione dellinserto LATTeco, giunto al numero 14, con l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Infine, completano i contenuti del ricco numero di dicembre di “rb-la razza bruna” gli articoli relativi a: le “Valutazioni Tori e Vacche di dicembre”, l’ “Aggiornamento esperti “ e i “Giovani tori genomici”.

 

Rivista 3 2020 – È uscita la rivista n. 3/2020 di “rb – la razza bruna”. Il numero di settembre si apre con l’editoriale a firma di E. Santus.

Il direttore Anarb approfondisce il nuovo schema di iscrizione all’Associazione, spiegando nei dettagli che cosa è cambiato rispetto al passato, in ordine al processo di riorganizzazione del Sistema Allevatori, e i motivi per cui è vantaggioso aderire al pacchetto Servizi “Soci Premium”.

Assemblea Anarb – Si è tenuta il 3 giugno scorso l’Assemblea Anarb, la cui presenza di Delegati, Amministratori e Collegio Sindacale è avvenuta grazie al collegamento in teleconferenza. L’attività Anarb, come quella dei suoi allevatori, non si ferma. Scopri di più….

Valutazioni tori e Brune al top – Leggi gli articoli dedicati alle valutazioni dei tori e delle vacche per scoprire come mai Arrow, Bender e Superstar fanno parlare di sé.

Anarb a servizio di sei razze autoctone – Il titolo potrebbe essere parafrasato con “Non solo Bruna…”, infatti, dal 2020 la gestione del Libro Genealogico Anarb si è ampliata comprendendo anche altre razze: Agerolese, Burlina, Cabannina, Cinisara, Modicana e Pezzata Rossa d’Oropa.

Prosegue la pubblicazione dellinserto LATTeco, giunto al numero 13, con l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN e con il Nuovo Report Genetico.

Completano i contenuti della rivista: “Genomica: richieste in aumento”, “Buon compleanno a Bruna Online”, “Longevità – Morfologia – Funzionalità”, “Giovani tori genomici”, “L’assemblea disolabruna”.

 

Rivista 2 2020 – È uscita la rivista 2/2020 di “rb – la razza bruna”. Il numero di aprile si apre con l’editoriale a firma del direttore E. Santus intitolato Allevatori in rete. Santus sottolinea le novità e le sfide che l’Associazione e gli allevatori si sono trovati ad affrontare durante il Covid, un’emergenza in cui Anarb, come i propri Soci, non si è mai fermata. Il messaggio che secondo il direttore emerge chiaramente da questo periodo è che non ci ferma nonostante le difficoltà. Che cosa è cambiato nell’ultima valutazione genomica con l’introduzione del modello One- Step anche per i maschi? Approfondisci l’argomento con l’articolo Una valutazione genomica storica.

Le novità per le Brune al top – Scopri le variazioni della classifica di aprile delle vacche, dopo l’introduzione della nuova base genetica e l’adeguamento dell’Ite anche per la popolazione femminile.
Focus caseina – Quali sono le caratteristiche che fanno sì che la Bruna sia considerata la migliore razza da formaggio? Leggi l’articolo per approfondire l’argomento.
Da Nord a Sud e da Est a Ovest – Continua la campagna di comunicazione curata dalla Federazione europea Brown Swiss, dove si comparano i risultati della razza negli altri Paesi, come pure si confronta la stessa con le altre razze allevate in loco.
Disolabruna® a Parigi – Il Consorzio disolabruna® fa il suo esordio all’estero con la partecipazione al Salone dei formaggi e dei prodotti lattiero-caseari d’Oltralpe.

Prosegue la pubblicazione dellinserto LATTeco, giunto al numero 12, con l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN e con il Nuovo Report Genetico.

Completano i contenuti di questo numero primaverile della rivista: i Giovani tori genomici usciti dal Centro genetico Anarb, le immagini dei giovani allevatori e delle manifestazioni locali.

 

Rivista 1 2020 – È in arrivo nei prossimi giorni ai nostri abbonati, il primo numero del 2020 di “rb – la razza bruna”.
Non solo show – Dopo i successi di Bruna 2020 e del Campionato Europeo per nazioni sul ring di Verona, l’editoriale del direttore E. Santus pone ai lettori un’interessante riflessione sul futuro di questo genere di eventi: come rendere questo genere di manifestazione gradita non solo al pubblico degli allevatori e dei professionisti, ma anche al mondo dei consumatori?

European Brown Swiss Championship e 52° Mostra Nazionale razza Bruna – Ampio e approfondito il reportage sul Campionato Europeo e su Bruna 2020 di Verona. Le emozioni al ring, le vincitrici, le classifiche, il commento del giudice. Non perdere gli articoli per respirare ancora l’aria della sana competizione. Anche nel primo numero del 2020 della rivista, prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco, giunto al numero 11 e l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Completa l’uscita di questo numero i giovani tori genomici del Centro genetico Anarb.

Inaugura il nuovo anno sottoscrivendo o regalando un abbonamento alla rivista “rb-la razza bruna”.

Rivista 4 2019 – Brown Swiss – Un brand unico è il titolo dell’editoriale a firma del direttore E. Santus che apre il quarto numero del 2019, della rivista “rb-la razza bruna”. Il direttore informa i lettori della campagna di comunicazione della razza Bruna lanciata dalla Federazione europea della Brown Swiss e diffusa a livello mondiale. Una campagna che, come ricorda Santus, scaturisce da un intenso lavoro internazionale e vede come punta dell’iceberg il nuovo marchio e logo, per trovare fondamento nei concetti individuati e comuni ai membri della Federazione quali: “Qualità uniche” e “Non solo latte”. – Un’assemblea di successo – Approfondisci i temi trattati alla prima Assemblea generale Anarb, tenutasi con gli allevatori delegati a rappresentare le diverse aree territoriali e ciò che è cambiato per gli allevatori soci. – La Brown Swiss in Europa – L’articolo, a compendio dell’editoriale, pubblica qualche dato sulle caratteristiche e sull’allevamento della Brown Swiss in Europa. – Al via la nuova Commissione tecnica centrale – Quali sono stati gli argomenti trattati alla prima seduta della nuova Ctc? Quale è il futuro della razza? Quali sono le evoluzioni del processo di selezione e l’applicazione del progetto LATTeco? – Serata evento disolabruna – Ampio reportage sulla prima performance del Consorzio Cvprbi ospitata a Bari e rivolta al Centro Sud.

Prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco, giunto al numero 10 e l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Completano i ricchi contenuti di questo numero: le valutazioni di dicembre dei tori e delle vacche, i giovani tori genomici, l’articolo sugli esperti in Val Taleggio, gli articoli sulle manifestazioni (Pasturo, Agrilevante, l’Asta d’élite di Bolzano).

Inaugura il nuovo anno sottoscrivendo o regalando un abbonamento alla rivista “rb-la razza bruna”.

 

Rivista 3 2019 – Un numero ricco di argomenti quello di settembre 2019 di “rb-la razza bruna”.
Tanti dati, poche informazioni è il titolo dell’editoriale firmato dal direttore E. Santus che, prendendo spunto dalla considerazione che anche il mondo zootecnico della selezione vive in una realtà dove le poche informazioni significative vengono estratte da una notevole quantità di dati, approfondisce l’argomento con un excursus su ciò che è accaduto negli ultimi anni e sui possibili scenari futuri. Quali saranno le future sfide per gli allevatori? Saranno ancora gli allevatori e le associazioni i principali attori nel mondo della selezione futura? I convegni internazionali – Approfondisci gli argomenti trattati a Cincinnati-Usa ai convegni Interbull e Adsa. Il Confronto europeo – Leggi un’anteprima dell’evento che si terrà in occasione di Fieragricola a Verona dal 29 gennaio al 1 febbraio 2020. Dopo circa dieci anni dall’ultima competizione internazionale svoltasi nel 2010 alla Fiera di Verona, l’Italia torna ad ospitare il Confronto europeo, patrocinato dalla Federazione europea della razza Bruna. – Conferenza europea – Approfondisci le relazioni presentate alla Conferenza europea della razza Bruna, quest’anno ospitata nella cittadina austriaca di Imst, dal presidente S. Turato, dal direttore E. Santus e dell’allevatore F. Manella. – Consorzio disolabruna® (Cvprbi) – Nomine al vertice del Cvprbi, verso la certificazione di prodotto, la dichiarazione di conformità, i nuovi soci… questi alcuni degli argomenti trattati nell’articolo dedicato al Consorzio.

Prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco, giunto al numero 9 e l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Completano gli articoli di questo numero le Valutazioni tori e vacche, i torelli usciti dal Centro Genetico.

 

Rivista 2 2019 Obiettivi raggiunti è il tema scelto dal direttore E. Santus per l’apertura di questo numero di “rb”. I grandi cambiamenti in corso non hanno fatto perdere di vista ad Anarb il raggiungimento degli obiettivi fissati per il progetto LATTeco. Santus spiega ai lettori che cosa comporta il raggiungimento di tale traguardo dal punto di vista pratico, organizzativo ed economico.

Ai nuovi Soci Anarb – Articolo di estremo interesse per gli allevatori di Bruna. In base alla nuova normativa vigente, l’Associazione illustra in maniera esauriente i cambiamenti in essere che vedono gli allevatori soci diretti di Anarb. Scopri le novità!

Un confronto a tutto campo – Anarb ha partecipato alla recente Conferenza europea organizzata in Austria. Quali sono stati i temi discussi e portati dall’Italia? Dagli Uffici Anarb – Tori e vacche: approfondisci e leggi le analisi dei risultati delle valutazioni di aprile. Primipare con tanto latte di qualità – La quantità può andare di pari passo con la qualità del latte? Per la razza Bruna la missione è possibile. Approfondisci il tema, i dati e il commento tecnico presentati nell’articolo. La morfologia in Europa – Le novità e gli aggiornamenti discussi durante l’incontro tecnico di marzo in Slovenia.

Completano gli articoli: i giovani tori genomici e le manifestazioni primaverili che hanno visto come protagoniste la razza e gli allevatori di Bruna.

Prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco, giunto al numero 8 e l’aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Non esitare e abbonati alla rivista “rb-la razza bruna” per essere sempre aggiornato. Per scoprire come clicca qui. Per consultare gli approfondimenti dei numeri già pubblicati clicca qui.

 

Rivista 1 2019 – Leggi in anteprima i contenuti del primo numero del 2019 di “rb-la razza bruna”, in distribuzione in questi giorni presso le case dei nostri abbonati. Adelante – L’editoriale firmato dal direttore E. Santus aggiorna i lettori sui cambiamenti avvenuti con il rinnovo cariche Anarb. Inoltre, il direttore anticipa cosa accadrà a livello organizzativo per Anarb, e per tutte le altre Associazioni nazionali di razza, che passeranno ad Associazioni di primo grado, associando quindi direttamente gli allevatori. Leggi le novità che riguardano gli allevatori cliccando qui. Nuovo vertice Anarb – Scopri i nomi e i curriculum degli amministratori Anarb, del nuovo presidente e dei vicepresidenti. Bruna2019 – Ampio reportage sulla Mostra nazionale svoltasi a Montichiari. Le campionesse, il parere del giudice e le emozioni degli allevatori che hanno partecipato. disolabruna® – Giudizio unanime al secondo Concorso nazionale disolabruna® Onaf: una selezione di formaggi di alto livello tecnico. Dagli uffici AnarbOne Step: approfondisci la nuova metodologia per una valutazione più accurata. Indici: le novità per gli indici percentuale grasso e proteina. I giovani tori genomici completano i contenuti di “rb”.

Prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco, giunto al settimo numero. Anche per il 2019 i lettori saranno aggiornati sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Regala un abbonamento alla rivista “rb-la razza bruna”. Per scoprire come clicca qui. Per consultare gli approfondimenti dei numeri già clicca qui.

 

Rivista 4 2018Innovazione e continuità – L’editoriale firmato dal direttore E. Santus pone l’accento sulle decisioni prese in Commissione Tecnica Centrale (Ctc), evidenziando le innovazioni tecniche introdotte. A queste si aggiunge l’adozione di un sistema nazionale di valutazione genomica. Quali vantaggi strategici comporteranno questi cambiamenti? Assemblea 2018 – La relazione e i risultati presentati all’Assemblea annuale dei soci Anarb. Valutazione di dicembre – Tori: elevato il valore genetico dei tori selezionati con la genomica; vacche: in vigore il nuovo indice mammella, sono italiani i padri con più figlie rank 99 in prima pubblicazione. Test Kappa 2.0 – Scopri le novità della nuova versione del test Elisa per la misurazione del contenuto k-caseina B nel latte di massa bovino. Completano i contenuti della rivista: i giovani tori genomici, le manifestazioni autunnali bruniste, l’asta d’élite di Bolzano.

Anche in questo numero di “rb” prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Se non ricevi ancora la rivista, non perdere tempo e abbonati subito. Per scoprire come clicca qui.

 

Rivista 3 2018 – Un mondo associativo che cambia e i nuovi scenari dettati dal decreto che abolisce la legge 30 sono i temi dei due articoli di testa firmati dal direttore Anarb Enrico Santus: dalla trasformazione delle Associazioni di razza, al ruolo degli allevatori, a che cosa potrà cambiare per i Libri genealogici.

Con gli approfondimenti sulla valutazione genetica di agosto (tori e vacche) e sui giovani tori genomici – i più recenti riproduttori italiani disponibili usciti dal Centro genetico Anarb – segue la presentazione del nuovo Testkappa, la versione 2.0 del test ELISA per la misurazione del contenuto di k-caseina B nel latte di massa bovino.

L’andamento delle valutazioni morfologiche e lesperto multirazza, quali i vantaggi? Disolabruna – Un Consorzio in crescita: dall’assemblea soci, le aziende di recente iscrizione e il rinnovo delle cariche sociali. La convention Agafi-Bjc: un’esperienza tecnico-turistica eccezionale per i giovani che hanno partecipato all’evento pugliese. Infine, anche in questo numero di “rb” prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

 

Rivista 2 2018 – In arrivo nelle case dei nostri abbonati il secondo numero del 2018 di “rb-la razza bruna” che si apre con l’editoriale del direttore E. Santus intitolato Tecnica e profitto. Santus anticipa ai lettori l’agenda degli obiettivi tecnici di Anarb per il 2018 e assicura che, come al solito, gli sforzi si focalizzeranno sul coinvolgimento degli allevatori, con l’obiettivo di non dimenticare il profitto aziendale.

Dagli Uffici AnarbLa Genomica e la fecondazione artificiale – Quali sono gli effetti che ha prodotto l’introduzione della genomica sul mondo della fecondazione artificiale? – Caseina una qualità tutta Bruna – L’articolo riporta alcune informazioni statistiche scaturite dai dati elaborati nell’ultimo anno. Leggi per scoprire le caratteristiche delle cento migliori vacche. – Esperti europei – Per coloro che non hanno potuto parteciparvi, ecco cosa si è discusso all’incontro di armonizzazione europea organizzato in Italia.

Prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco sullo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Completano i contenuti della rivista le manifestazioni (l’interregionale del Centro – Sud a Noci, la regionale lombarda a Edolo, la regionale di Vicenza, la gara studenti a Reggio Emilia), le valutazioni primaverili di tori e vacche, i torelli usciti dal Centro genetico.

 

Rivista 1 2018 – Il primo numero del 2018 di “rb-la razza bruna”, con l’editoriale Da una lacrima sul viso… firmato dal direttore E. Santus, inaugura il nuovo anno celebrando, senza retorica, la passione e il lavoro degli allevatori che hanno portato la razza Bruna italiana all’importante traguardo di 50 anni di Mostre nazionali, festeggiati lo scorso febbraio a Verona durante Fieragricola. Il direttore dà inoltre una chiave di lettura sul futuro che attende Anarb.

Bruna2018–Ampio reportage sulla Mostra nazionale di febbraio: le interviste ai protagonisti, i vincitori e il commento del giudice, le foto delle campionesse e molto altro consentiranno, anche a chi non ha potuto partecipare a Bruna2018, di respirare l’aria della Mostra.

Nella rubrica Dagli Uffici Anarb – Auckland capitale mondiale della genetica animale – I temi discussi in Nuova Zelanda, dove si è dato appuntamento il mondo della ricerca sulla genetica animale per le produzioni zootecniche. Promozione a pieni voti per le parentele tramite SNP – Primo ente italiano e secondo ente al mondo per l’interpretazione delle analisi genomiche, al fine del riconoscimento della parentela, grazie al brillante superamento di un esame istituito ad hoc. Di chi stiamo parlando? Si tratta di Anarb che, grazie a quest’attestazione, aderirà al nuovo servizio GenoExPse che Icar e Interbull apriranno il prossimo giugno.

Prosegue l’uscita dell’inserto LATTeco per condividere con i nostri lettori lo stato dell’arte del progetto europeo PSRN.

Completano i contenuti della rivista i torelli usciti dal Centro genetico  Anarb, la lista dei tori con seme sessato, il seme in distribuzione gratuita nell’ambito del progetto LATTeco.