Cerca
Cerca

ASSEMBLEA GENERALE ANARB 2022

ANARB – CARICHE SOCIALI

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE

SERVIZI ANARB

RELAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Gentili Delegate/i Nazionali,

il 2021, in parte e con cadenze diverse, ha segnato la transizione dall’anno del Covid ad una situazione che è evoluta verso una maggiore normalità.

Già dopo l’estate 2021, le tensioni sui prezzi delle materie prime in campo alimentare hanno fatto sentire il loro impatto nei costi di produzione del latte ed hanno schiacciato i profitti per i produttori di latte in tutta Europa.

A fronte di tali dinamiche, tuttora drammaticamente in corso anche alimentate dalle speculazioni conseguenti allo scoppio della guerra in Ucraina, ogni altra problematica rischia di finire in secondo piano.

Sarebbe ingiusto e strategicamente sbagliato, invece, abbassare la guardia da un punto di vista tecnico poiché sopraffatti dalle preoccupazioni economiche di breve termine. Anzi, proprio in questi momenti delicati è d’obbligo curare, con rinnovato impegno, ogni azione che possa rendere più efficiente il nostro lavoro.

Le attività tecniche, infatti, sono proseguite senza sosta con studi ad hoc sulla resistenza al caldo delle Brune, ma anche con iniziative specifiche sugli indici duplice attitudine ed accrescimento corporeo. La Commissione Tecnica Centrale ha affrontato con attenzione i passaggi più significativi di queste azioni tecniche, indirizzando i lavori verso obiettivi condivisi dagli allevatori e dalle Amministrazioni pubbliche.

La collaborazione all’interno di Synergy ha prodotto soddisfazioni reciproche con lo sviluppo, in comune con altre Associazioni Nazionali, di un nuovo portale dei servizi, ma anche con l’estensione delle funzionalità dell’applicativo di gestione del Libro Genealogico ad altre razze e specie. Inoltre, l’estensione delle attività Synergy oltre il perimetro dei Soci, ad esempio la collaborazione con CremonaFiere per l’organizzazione della fiera internazionale di Novembre, ha portato anche ad Anarb dei benefici economici ed organizzativi.

A fine 2021, è stato presentato il saldo finale dei lavori del primo PSRN e le attività si sono concluse nei primi mesi dell’anno scorso.

La questione PSRN2 ha visto invece la necessità di presentare uno specifico ricorso al TAR del Lazio per difendere gli interessi dell’Associazione, a fronte di evidenti irregolarità procedurali e di sostanza rilevate nel progetto concorrente. Sono in corso trattative tra le parti per verificare la possibilità di trovare un accordo di collaborazione che permetta di ritrovare maggiore serenità per gli anni a venire.

La vita associativa ha visto la seconda esperienza, dopo quella del 2020, dei Comitati di razza convocati in modalità videoconferenza.

A fine 2021, in presenza ed in videoconferenza, è stata convocata un’Assemblea che ha modificato lo Statuto Anarb aprendo anche agli allevatori delle razze di cui Anarb cura il Libro genealogico, la possibilità di entrare nella compagine associativa. Con l’occasione lo Statuto è stato leggermente modificato anche per permettere l’utilizzo dei collegamenti in videoconferenza anche al di là del periodo di stato di emergenza da poco concluso.

Nel 2021 abbiamo ripreso la tradizione delle Giornate della Bruna, una organizzata in Provincia di Trento, l’altra in provincia di Bari. Agli allevatori Zucal e Losavio va il nostro ringraziamento, come pure alla Federazione Allevatori di Trento e all’Associazione Regionale Allevatori della Puglia per il loro supporto ed aiuto.

Il bilancio dell’Associazione chiude con un buon risultato, che ci permette di guardare al futuro con maggiore serenità.

La gestione finanziaria 2021 è stata più semplice rispetto al passato, grazie a nuovi accordi presi con gli istituti bancari e all’entrata in routine delle liquidazioni degli stati di avanzamento lavori successivi.

Le attività del Consorzio disolabruna® sono proseguite con grande impulso e in estate hanno visto il raggiungimento dei requisiti pensionistici per Patrizia Cavuoto che ha dato la disponibilità, ancora per qualche mese, di accompagnare il Consorzio nell’inserimento di una nuova risorsa.

Il Consiglio direttivo ha svolto il proprio lavoro in modo partecipato, dando continue indicazioni per le iniziative assunte dall’Associazione. Tutte le decisioni più delicate sono state ampiamente discusse e deliberate con voto unanime da parte dei consiglieri.

Il sostegno ottenuto dal Mipaaf, tramite il dott. Bongiovanni, il dott. Benvenuti e il dott. Casapullo, è stato concreto e ha guidato le attività verso obiettivi condivisi anche dalla Pubblica amministrazione, in una fase complessa e ricca di cambiamenti.

Relativamente alle produzioni, oltre al mantenimento della combinazione ottimale tra qualità e quantità del latte prodotto per singola lattazione, è interessante sottolineare la significativa produzione totale in carriera dei chilogrammi proteina grazie alle caratteristiche di longevità della razza; quest’ultima si mantiene costante nel corso degli anni con oltre tre lattazioni per vacca.

La valutazione genomica dei riproduttori si conferma come uno strumento fondamentale del piano di selezione nazionale. La fase del processo selettivo che più è stata rivoluzionata dall’introduzione della genomica, è stata la scelta dei tori da mandare al Centro genetico Anarb, riducendo al minimo la possibilità di distribuzione di materiale seminale di riproduttori di scarso o limitato valore genetico. Anche il numero di femmine con valutazione genomica aumenta costantemente, grazie anche ai piani di campionamento predisposti da Anarb e a collaborazioni con diversi centri di ricerca.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli organi dell’Associazione, che hanno lavorato con competenza e nel rispetto dei propri ruoli, assicurando continuità al lavoro svolto.

Il personale Anarb va pubblicamente ringraziato per aver sempre dimostrato passione e competenza encomiabili. Infine, un ringraziamento va rivolto alla Direzione, che ha saputo coordinare le attività in un anno particolarmente impegnativo.

 

 

 

 

LIBRI GENEALOGICI

Soggetti iscritti e gestione anagrafica – Bruna e razze autoctone
Nel 2021, le femmine nate e iscritte alle sezioni del Libro genealogico delle rispettive razze/popolazioni gestite da ANARB, sono riportate nella tabella che segue, insieme alle consistenze totali.

Nel 2021 è proseguita, in base a parametri prefissati, la verifica sistematica della “qualità” dei dati che vengono registrati in archivio; particolare attenzione è stata dedicata ai casi di dubbia attribuzione dei genitori. Aspetto, quest’ultimo, da risolvere in prima istanza verificando la congruenza con le inseminazioni registrate.

Eventi Libri genealogici
L’acquisizione in tempo reale degli eventi (fecondazioni, parti, ecc.) rilevati dagli Enti delegati , si conferma essere un’attività di primaria importanza.

Dati dei controlli giornalieri e delle lattazioni nella razza Bruna
Dall’Ente delegato ai controlli funzionali sono pervenuti con regolarità i dati “produttivi” rilevati, in particolare sia i record dei controlli giornalieri, sia le lattazioni. Il metodo AT5 (controlli funzionali con intervalli di 5 settimane) risulta il prevalente.

Le produzioni Bruna
Nel 2021, la produzione media di latte si è attestata a 7.777 kg con il 4,04% di grasso e il 3,61% di proteine. Oltre al mantenimento della combinazione ottimale tra qualità e quantità del latte prodotto per singola lattazione, è interessante sottolineare la significativa produzione totale in carriera dei chilogrammi proteina grazie alle caratteristiche di longevità della razza. Quest’ultima si mantiene costante nel corso degli anni, con oltre 3 lattazioni per vacca.

Caseina – La percentuale di caseina determinata dai campioni di latte prelevati nell’ambito dei controlli funzionali, viene rilevata da quasi la totalità degli Enti delegati. Il valore della percentuale media si attesta poco al di sopra del 2,85%, a conferma della validità del latte di Bruna ai fini della caseificazione.

Polimorfismi proteici del latte nella Bruna – Il latte di Bruna, grazie alla presenza di specifiche varianti proteiche, come le k-caseine tra le più note e importanti, è indubbiamente e scientificamente provato come particolarmente adatto alla caseificazione. L’allele “B” è, al riguardo, il più favorevole ed è presente nella popolazione per circa il 90%. Studi indicano, inoltre, nell’allele A2 della Beta-caseina, la cui frequenza nella Bruna è molto alta con oltre l’80%, una componente favorevole per la digeribilità del latte per l’uomo.

Il programma svolto nel 2021 ha beneficiato dei risultati della genomica. Infatti, per tutti i soggetti fatti analizzare, Anarb ha ottenuto tramite il Laboratorio convenzionato il relativo genotipo per k-caseina, Beta-caseina e Beta-lattoglobulina.

Certificazioni

Registrazione certificati soggetti importati razza Bruna/OB – Il numero dei certificati dei soggetti importati pervenuti nel 2021, con richiesta di registrazione della genealogia, sono stati oltre 500, di cui una cinquantina i maschi IA.

Certificazioni emesse per l’esportazione di seme di tori IA Bruna – In notevole aumento sono state le richieste dei Centri IA Polar e Superbrown riguardanti le certificazioni per l’esportazione di seme.  Complessivamente sono stati emessi oltre 450 documenti attestanti le diverse certificazioni richieste dai Paesi importatori. In particolare, certificati zootecnici e relative schede genealogiche, formule DNA e medie produttive delle figlie dei singoli riproduttori.

Certificati genealogici razza Bruna/OB e razze autoctone a limitata diffusione – I certificati zootecnici/genealogici emessi per i soggetti vivi sono stati complessivamente 497, le soluzioni per la certificazione dei soggetti (schede e certificati zootecnici),  disponibili attraverso BrunaOnLine e sul nuovo portale Synergy, sono state molto apprezzate.

Certificazioni aziendali dei soggetti iscritti ai Libri Genealogici delle razze autoctone – L’adeguata gestione informatizzata dei rispettivi Libri genealogici ha permesso di rilasciare le certificazioni aziendali richieste dagli allevatori ed utili ai fini dei contributi previsti nell’ambito dei PSR regionali. Nel corso dell’anno sono stati rilasciate oltre 500 certificazioni aziendali, soprattutto per gli allevamenti di Pezzata Rossa D’Oropa, Modicana, Cinisara e Bruna Originaria.

Rilevamento dati mungibilità Bruna
È proseguita l’acquisizione di alcuni dati rilevati dai lattometri elettronici fissi negli impianti di mungitura collegati al software.

Marchi d’impresa
Ad oggi sono oltre 50 le aziende con il marchio depositato tramite Anarb e tuttora attivo.

Compatibilità ascendenze Bruna
Nell’ambito della genotipizzazione ai fini della valutazione genomica, sono state verificate le compatibilità d’ascendenza per tutti i soggetti, maschi e femmine, analizzati al riguardo. La percentuale di ascendenze non confermate, pari al 1%, è decisamente contenuta, grazie anche ai suddetti test da genomica che consentono l’eventuale ricerca di paternità/maternità in modo più efficiente rispetto al recente passato.

 

VALUTAZIONI MORFOLOGICHE

Nel corso dell’anno, l’attività degli esperti di razza, che tutt’ora rappresentano un collegamento fondamentale fra Anarb e gli allevatori, è stata svolta con sufficiente regolarità su tutto il territorio nazionale, nonostante le periodiche restrizioni per la pandemia.

Dai dati raccolti con le punteggiature nella razza Bruna si evince:
– una conferma della buona morfologia funzionale in estensione su molti allevamenti/capi;
– un consistente numero di allevamenti raggiunti con oltre 2.500 aziende visitate.

Punteggiature e altre attività
Le bovine Brune punteggiate nel corso dell’anno sono state 14.500, di cui circa 300 OB. Quest’ultime sono state valutate con la nuova scheda messa a punto nell’ambito del progetto LATTeco, che a fine anno è stata definita ufficialmente dalla Commissione Tecnica Centrale.
Gli esami morfologici eseguiti per le razze autoctone gestite da Anarb hanno interessato 1.627 capi, l’87% dei quali ha conseguito esito positivo perché in possesso delle caratteristiche di razza.

Durante l’attività valutativa sono stati elaborati alcuni piani di accoppiamento aziendali personalizzati. Inoltre, sono stati effettuati anche una trentina di controlli come richiesto/prescritto dal Disciplinare tecnico di produzione del Consorzio Disolabruna.

Mostre
Nonostante le periodiche restrizioni per la pandemia, il 2021 ha visto sfilare più di 2.500 Brune in 30 diverse competizioni sparse sul territorio nazionale. La razza Bruna, dopo oltre 10 anni di assenza, è stata protagonista anche al Cremona international Dairy show di fine Novembre.

Incontri d’aggiornamento per esperti
Grazie alla collaborazione degli allevamenti ospitanti e con i dovuti accorgimenti imposti dalle normative Covid, nel corso del 2021 Anarb è riuscita ad effettuare alcune giornate di perfezionamento relative all’uniformità valutativa degli esperti. Attività, quest’ultima, sempre molto importante e strategica. Un modo per sopperire alla mancanza dell’incontro annuale di armonizzazione europea che non si effettua dal 2019, causa Covid.

CENTRO GENETICO

Nel 2021 sono entrati nella stalla di accettazione 6 gruppi di giovani tori, per un totale di 29 torelli in ingresso.

Nella stalla di quarantena, tutti i soggetti entrati sono stati sottoposti ad un periodo d’isolamento per il previsto approfondimento degli esami sanitari.

I torelli sono stati sottoposti ai periodici rilevamenti ponderali e biometrici previsti. Per valutare l’attitudine al salto e la qualità del materiale seminale prodotto, i torelli sono stati sottoposti al protocollo di addestramento al salto. L’ultimo esame previsto dalle norme operative del performance test è la valutazione morfologica, effettuata da un esperto di razza.

I 29 torelli che hanno superato la serie di esami previsti con esito positivo, dichiarati idonei e avviati ai Centri di fecondazione artificiale a produrre seme da utilizzare per le prove di progenie, erano così suddivisi:

  • 17 di proprietà del Consorzio Superbrown Bolzano/Trento,
  • 9 di proprietà del Polar,
  • 3 di proprietà della Federazione provinciale Allevatori di razza Bruna di Bolzano.

È proseguita, inoltre, la raccolta dati innovati presso il Centro genetico avviata grazie al progetto LATTeco. Su tutti i soggetti vengono rilevarti i dati relativi all’emissione di metano, all’attività, alla ruminazione, all’incremento ponderale e allo sviluppo scheletrico.

Programmi selettivi nazionali
Nel corso dell’anno 2021 sono stati messi in distribuzione 29 nuovi giovani tori di proprietà del Consorzio Superbrown e del Polar.
I torelli garantiscono una buona variabilità genetica per il prossimo futuro. Sul totale dei tori distribuiti, nel 2021 il 70% ha genotipo BB per la k-caseina, il 27% ha genotipo AB e uno con genotipo AA.

 

RICERCA E SERVIZI

Utilizzo della genomica

La valutazione genomica è uno strumento fondamentale del piano di selezione nazionale. L’impiego dei giovani tori genomici nelle aziende ha ormai superato ogni pregiudizio ed il processo selettivo per la scelta dei tori da avviare alla fecondazione artificiale si basa interamente sulla valutazione genomica. Ad oggi, è possibile applicare una pressione selettiva molto importante, un tempo inimmaginabile. Così facendo, viene ridotta al minimo la possibilità di distribuzione di materiale seminale di riproduttori di scarso o limitato valore genetico. Nel 2021, dopo due anni di sensibile calo, è rimasto pressoché costante il numero di maschi genotipizzati, mentre il rapporto tra maschi genotipizzati e maschi avviati alla fecondazione artificiale ha riscontrato un leggero aumento.

Anche il numero di femmine con valutazione genomica aumenta costantemente, grazie ad un gruppo sempre più nutrito di allevatori che utilizzano questo strumento per le loro scelte imprenditoriali e grazie anche ai piani di campionamento predisposti da Anarb e alle collaborazioni della Nazionale con diversi centri di ricerca.

Analisi genomiche
I campioni inviati al laboratorio per le analisi genomiche hanno interessato 2.867 soggetti complessivi, di cui 362 maschi di Bruna e 2.396 femmine di Bruna. Tra queste ultime citate, 16 sono Brune originarie. Sono stati genotipizzati anche i primi 108 soggetti appartenenti alle razze autoctone, in particolare di razza Modicana, Cinisara e Pezzata rossa D’Oropa. I laboratori d’analisi hanno confermato una notevole efficienza nelle tempistiche, il cui rispetto è importante soprattutto per i maschi in pre-ingresso. La percentuale di campioni scartati e da riprelevare è risultata del 2,88%.
L’archivio genomico comprende oltre 45.000 soggetti, mentre le femmine di Bruna vive genotipizzate sono oltre 10.000.

Servizi relativi alle valutazioni genetiche
Nel corso del 2021 sono state condotte 3 valutazioni ufficiali e 24 valutazioni intermedie La valutazione di dicembre 2021 ha utilizzato 4.029.187  record anagrafici, 26.924.405 controlli funzionali, 4.289.838 lattazioni, 946.283 valutazioni morfologiche e 4.195.178 fecondazioni. Ciò ha permesso di valutare 55.255 maschi e 832.781 femmine per 50 caratteri.

Selezione genetica
Come si può notare dai positivi trend genetici sotto riportati, Anarb riserva sempre grande attenzione sia alla quantità e alla qualità delle produzioni, sia all’aspetto morfo-funzionale degli animali (mammella, fertilità, longevità, incidenza mastite…) con la finalità di contenere i costi di produzione, di fornire agli allevatori animali più facili da gestire e che meglio si adattino alle loro esigenze.

Ricerca
Nel corso del 2021 Anarb ha partecipato a molti progetti di ricerca, anche in collaborazione con diverse Università italiane ed estere. In particolare, si ricordano:

  • Studio della fertilità maschile in collaborazione con l’Università della Florida, l’Università del Wisconsin e l’Università di Padova. Scopo del progetto: utilizzare le informazioni genetiche e genomiche con lo scopo di prevedere la fertilità del seme dei tori su base fenotipica.
  • Studio della resistenza al caldo in collaborazione con l’Università di Bari. Il progetto, iniziato in occasione del progetto LATTeco è continuato proseguito e, ad oggi, è stato in grado di dimostrare le differenze genetiche esistenti tra razze e la variabilità genetica che esiste all’interno della razza Bruna. Questi sono i presupposti fondamentali per lo sviluppo di un indice genetico specifico.
  • Progetto GeneToCheese dell’Università di Parma che si pone come obiettivo lo studio del background genetico delle interazioni fra le componenti proteiche e i minerali del latte e il loro ruolo nel processo di caseificazione.

Oltre al continuo studio dei metodi più efficienti ed efficaci per la valutazione genomica dei soggetti si è avviato un processo di revisione dell’indice longevità.

 Altre caratteristiche ereditarie
Nel corso dell’anno sono proseguite le attività finalizzate al controllo delle sindromi ereditarie. Anche in questo caso le informazioni hanno riguardato tutti i soggetti analizzati per genomica e tutte le principali sindromi ereditarie.
Per l’aplotipo BH2, le analisi registrate comprendono anche i maschi esteri del circuito “inseminazione artificiale”, l’archivio al riguardo comprende oltre 46.500 soggetti. I maschi e le femmine nati e testati in Italia sono in totale circa 25.000, i portatori sono pari al 10,00%.

Per le tradizionali sindromi ereditarie – Sma, Arachnomelia, Weaver e Sdm – i test del 2021 hanno interessato 2.758 soggetti con il 2,84% di portatori.

Convegni e incontri di formazione
Nel corso del 2021, a causa della pandemia, non è stato possibile presenziare fisicamente ai convegni. Per tale motivo sono state seguite diverse iniziative on line con lo scopo di mantenere costante il livello di aggiornamento.
Le attività di formazione sono state molteplici e tutte da remoto. Molto apprezzata è stata l’iniziativa “Anarb live” (vedi capitolo “Social Network”), un appuntamento fisso che ogni giovedì alle 13:30 ha previsto una diretta FaceBook e Youtube dove venivano discussi argomenti specifici con tecnici, professori universitari ed allevatori. L’iniziativa ha riscosso molto successo e per questo motivo verrà mantenuta anche per il 2022.

Portale dei Servizi

Anche nel 2021 sono proseguite le ottimizzazioni alla sezione Anarb del portale, i servizi più apprezzati sono risultati essere:
– BrunaOnLine Pac per l’elaborazione dei piani di accoppiamento;
– Vacche & Manze che permette di visualizzare, in modo facile ed immediato, gli indici genetici/genomici e le informazioni correlate di “tutte” le vacche e manze vive;
– BrunaOnLine Tori, con possibilità d’immediata consultazione anche degli indici genomici dei tori giovani da parte dei rispettivi Centri IA/allevatori;
– la stampa della scheda genealogica dei tori del piano di selezione nazionale della razza Bruna Italiana;
– la stampa delle schede genealogiche dei soggetti della propria azienda, la consultazione dei dati e la relativa stampa dei soggetti allevati (il servizio è riservato a tutti gli allevatori accreditati a BrunaOnLine);
– la consultazione dei dati statistici inerenti le medie produttive, la longevità, gli indici genetici, le fecondazioni, ecc.

Ma la vera novità del 2021 è stata l’inaugurazione di un grande progetto avviato insieme a Synergy, atto allo sviluppo di un portale dei servizi nuovo che fin da subito integra brunaonline, andandolo a sostituire con il passare del tempo. I punti cardine del nuovo strumento sono costruiti su tre pilastri fondamentali: attenzione alle esigenze degli allevatori, gestione multi-razza ed innovazione.
In dicembre è stato rilasciato ufficialmente il nuovo portale che ha subito trovato ampio riscontro e suscitato molto interesse sia da parte degli allevatori che dei tecnici.

 

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA RAZZA IN ITALIA E ALL’ESTERO

Brown Swiss: “More than… brand”
Dopo un intenso lavoro, a livello europeo, con tutte le Associazioni nazionali interessate a rafforzare l’immagine della razza con la creazione del logo Brown Swiss, anche nel 2021 è proseguita la collaborazione di Anarb con la Federazione europea Brown Swiss, per la campagna di comunicazione. Attraversando trasversalmente gli stop causati dall’emergenza Covid anche tramite l’organizzazione di eventi on line come i webinar, è continuata l’attività di divulgazione delle peculiarità e delle caratteristiche dell’allevamento Brown Swiss in Europa. Resistenza e adattabilità, longevità e qualità sono state le parole chiave di tale attività.

Anche grazie agli incontri organizzati tramite piattaforme che hanno permesso il collegamento da remoto, è stato interessante per gli allevatori osservare i risultati della razza anche negli altri Paesi, come pure il confronto della stessa con le altre razze allevate in loco.

A ottobre 2021, l’Italia con Anarb alla guida dell’evento, è stata il Paese ospitante dell’Assemblea della Federazione B.S.
Presidenti e Direttori delle Associazioni di razza di tutto il continente hanno dedicato due giorni per fare il punto sullo stato di salute della razza a livello internazionale e per identificare e condividere strategie comuni. Ampio spazio è stato riservato anche alle visite di alcune aziende, nella convinzione che parlare direttamente con gli allevatori sia sempre il modo migliore per tastare il polso della salute della razza e per capire come stanno evolvendo le loro esigenze. Fattoria San Michele, Azienda Fratelli Gobbo e Azienda Turato Silvano hanno egregiamente accolto gli ospiti europei.

Ricordiamo infine che il logo è arricchito da un marchio molto forte in termini di impatto: ‘More than milk’.
Si rafforza, infatti, l’idea che gli allevatori Brown Swiss – che da Nord a Sud e da Est a Ovest condividono passione e obiettivi – non producono un semplice latte, ma vanno ben oltre.

La promozione tecnica italiana

Nel 2021 è proseguita l’esportazione di dosi dei riproduttori bruni italiani. Un’attività di interesse per l’Associazione e per i Centri IA sia per la quantità sia per la rilevanza economica che ne scaturisce. Sono infatti circa una trentina i Paesi interessati alla genetica made in Italy. Si evidenzia con soddisfazione come il rapporto tra esportazioni e importazioni si sia ormai consolidato: nell’anno appena concluso è risultato di 5 a 1. La genetica italiana è indubbiamente la prima scelta per gli allevatori italiani, ma anche una valida soluzione per quelli esteri.

Riguardo ai piani di accoppiamento, si rileva che, complessivamente, considerando sia quelli specifici aziendali sia quelli elaborati su base provinciale e regionale, si sono raggiunti, almeno una volta nell’anno, circa il 60% degli allevamenti. Ottima la riuscita degli incontri tecnici Anarb, soprattutto le due “Giornate della Bruna” Nord e Centro-Sud, avvenute rispettivamente presso l’azienda Zucal Enrico e Marco in Val di Non (Trento) e presso l’azienda di Losavio Francesco Saverio a Putignano (Bari). Il successo di questi eventi è il risultato di un’ottima collaborazione tra gli allevamenti ospitanti, la Federazione di Trento, l’Ara Puglia e i Centri i.a. Polar e Superbrown. I molti aspetti di interesse selettivo sono stati divulgati e dibattuti anche tramite la piattaforma online Zoom e le dirette Facebook che hanno riscosso pieno successo.

Nell’ambito della promozione tecnica della razza, sono proseguiti i contatti con le principali realtà selettive internazionali. Una promozione pubblica dei risultati conseguiti dalla selezione viene effettuata anche e soprattutto attraverso le manifestazioni. Nel 2021, causa Covid,  non è stato possibile organizzare la Mostra Nazionale, ma diversi allevatori hanno avuto comunque la possibilità di partecipare ad un ventina di mostre organizzate in ambito locale. Alcuni hanno contribuito al successo della Mostra internazionale organizzata da CremonaFiere con il supporto operativo di Synergy.

Corso Esperti di razza e coinvolgimento territoriale
Notevole il successo relativo alla partecipazione al corso per esperti organizzato da Anarb, che ha registrato l’adesione di un’ottantina di giovani candidati provenienti da tutte le parti d’Italia. La formazione ha riguardato non solo la razza Bruna, ma anche la Bruna originaria, l’Agerolese, la Modicana, la Cabannina, la Cinisara, la Burlina, la Pezzata rossa d’Oropa, l’Ayrshire e la Guernsey. L’Associazione ringrazia in modo particolare gli allevamenti, circa una decina dislocati da Nord a Sud, che hanno ospitato  le giornate di formazione e pratica degli aspiranti esperti. Durante le giornate in azienda, oltre all’aspetto formativo, i candidati hanno potuto constare e confrontarsi anche con i risultati selettivi conseguiti dalle suddette razze.

Bruna Junior Club

Causa pandemia, l’attività sul campo rivolta ai giovani è risultata essere molto penalizzata. Fortunatamente, essendo i giovani più avezzi e vicini al “mondo social”, non si sono lasciati sfuggire gli incontri informativi tramite Facebook, offrendo ad Anarb l’opportunità di misurarsi e cimentarsi nella divulgazione tecnica anche tramite questo canale di informazione.
Come più volte sottolineato, le attività del Bruna junior club trovano con frequenza una naturale evoluzione in contesti più generali. Al riguardo si ricorda che l’impegno e l’entusiasmo dei giovani sono risultati strategici nella riuscita delle mostre.

 

Promozione della razza nel settore agroalimentare

Prosegue l’attività di promozione dell’elemento “razza” tra i fattori che determinano i processi di lavorazione, di resa e di caratteristiche organolettiche nella filiera alimentare.

Da qualche anno, la tracciabilità garantita da Anarb, di sempre maggiore rilevanza, interessa anche la valorizzazione della carne della razza Bruna italiana: dalla cura dell’alimentazione e dei controlli sanitari, presso il Centro genetico dell’Associazione, alle fasi di macellazione e di frollatura, sino alla distribuzione presso il consumatore finale.

Per quanto riguarda il settore caseario, il Cvprbi – Consorzio per la Valorizzazione dei prodotti della razza Bruna Italiana, meglio conosciuto con il brand disolabruna® – è in crescita costante. Costituito presso Anarb nel 2005, in 16 anni di attività ha raggiunto quasi 174.000 quintali di latte trasformati registrando 30 soci e 40 prodotti. Anche nel 2021 è stato dato il benvenuto a nuove realtà con l’iscrizione di due latterie sociali, una della provincia di Sondrio, l’altra della provincia di Parma, e di una azienda agricola con annesso caseificio, sempre della provincia di Sondrio.

La maggior parte dei consorziati sono oggi  “disolabruna®  certificati”. Nel corso dell’anno, nonostante la pandemia, sono state numerose le verifiche e i sopralluoghi necessari – da parte dell’Organismo di Certificazione OCQPR (Organismo Controllo Qualità Produzioni Regolamentate Soc. Coop.) – per la corretta applicazione del Disciplinare tecnico di produzione ai fini della certificazione, con l’obiettivo dell’accreditamento ai sensi della ISO/IEC 17065.

Maggiori informazioni sul recente sito web https://www.disolabruna.it/.

 

Divulgazione
All’attività di promozione della razza si affianca anche quella della divulgazione, volta alla diffusione delle informazioni, dell’immagine dell’Associazione e di tutto ciò che gravita intorno al mondo della razza Bruna in Italia e all’estero. Sono molteplici i veicoli d’informazione Anarb, dalla carta stampata, ai Social Network, ai più sofisticati strumenti informatici e multimediali.

Rivista “rb-la razza bruna”
È l’organo di stampa storico dell’Associazione nazionale, utile per l’approfondimento delle informazioni a carattere tecnico-scientifico e politico-economico.
Dal punto di vista dei contenuti, il periodico è realizzato in due lingue, riporta le più svariate testimonianze sulle diverse realtà allevatoriali e sugli avvenimenti legati alla zootecnia da latte e derivati ed è diffuso in Italia e all’estero. Con il primo numero della rivista del 2021, in concomitanza con la conclusione del progetto, è terminata la pubblicazione dell’inserto LATTeco iniziata nel 2017. Le pagine LATTeco, pensate per mantenere costantemente aggiornati i lettori della rivista sullo stato dell’arte del progetto europeo, hanno accompagnato i lettori di “rb” nell’approfondimento dei temi LATTeco per tutto l’arco temporale del progetto.

La grafica di “rb” si caratterizza per un’impostazione che valorizza e impreziosisce i contenuti della rivista, rendendola dinamica, maneggevole e facilmente leggibile. Nonostante le difficoltà del periodo, l’aggiornamento degli allevatori tramite la rivista “rb-la razza bruna” non è stato penalizzato. Non è stato applicato alcun aumento al costo dell’abbonamento mantenendo il tenore di sempre dell’informazione.

Sono proseguite le consuete convenzioni stipulate con importanti testate del settore e rivolte esclusivamente agli abbonati. Sul territorio nazionale, il maggiore numero di abbonati si concentra in Lombardia (36%), seguito da Veneto (15%), Emilia Romagna (10%), Trentino Alto Adige (9%), Puglia (7%) e Piemonte (5%). All’uscita della rivista si affianca un’attività di promozione che riguarda lo stretto legame e l’integrazione dei contenuti di “rb” con il sito Anarb, il profilo Instagram e sulla pagina Facebook dell’Associazione.

Redazione, fotocomposizione e grafica, pubblicità e abbonamenti di “rb” sono curati direttamente dagli uffici dell’Associazione.

Oltre alla rivista, altro materiale promozionale – pubblicazioni, pieghevoli, poster, pannelli, ecc. –  concorrono alla divulgazione delle informazioni e dei risultati raggiunti dalla razza.


Web & social network
Agli accessi al sito web dell’Anarb http://www.anarb.it, da diversi anni si è aggiunta la pagina ufficiale Anarb in Facebook e il profilo “bruna_italia” in Instagram.

Per i Social Network nel 2021 Anarb, dopo il successo del 2020, Anarb ha proseguito l’appuntamento della DIRETTA LIVE del giovedì. L’idea, nata come esperimento durante il primo lockdown per coinvolgere e aggiornare gli allevatori in tempo reale sulle attività dell’Associazione, ha riscosso largo consenso fra gli allevatori, tanto da essere mantenuta anche nel 2021.

L’appuntamento settimanale ha avuto un palinsesto che ha alternato le novità alle attività dell’Associazione, le esperienze sul campo con le testimonianze degli allevatori, gli interventi dei tecnici, a quelli dei docenti e degli esperti del settore. La formula: una chiacchierata informale, di una ventina di minuti circa, durante la quale anche chi è connesso può intervenire in modo immediato con domande e commenti. Le dirette 2021 più apprezzate e viste anche in differita tramite You Tube, sono state: “La Bruna che vorrei – Intervista a tre allevatori”; “Valutazioni morfologiche, parola agli esperti” e “L’attività dei Centri i.a. nella Selezione Bruna: Polar”.
L’interesse per questa iniziativa è evidente ed emerge anche dai dati statistici forniti da Facebook e da Youtube: con oltre 500 ore di visualizzazioni, alle dirette partecipano in media una cinquantina di persone. A posteriori i video, disponibili anche sul sito anarb.it e sulla piattaforma YouTube, canale ‘Anarb La razza Bruna italiana’, vengono visualizzati da centinaia di persone.

Gli argomenti in diretta live
Oltre alla prosecuzione delle dirette del giovedì, il 2021 ha introdotto la novità dell’ “Edizione Speciale”.
Infatti, in concomitanza con le Giornate della Bruna, l’Associazione ha aperto il collegamento a tutti i brunisti, direttamente dall’azienda ospitante l’evento. Una modalità ormai familiare ad Anarb che accorcia le distanze e mantiene attiva e aperta la comunicazione anche con chi non può partecipare all’evento.

Di seguito si riportano, in ordine cronologico, i molti i temi trattati nel palinsesto del 2021.

  • Nuovi indici Genetici “Duplice Attitudine” – 21 gennaio
  • L’attività dei Centri i.a. nella Selezione Bruna: Polar – 28 gennaio
  • La Bruna che vorrei – Intervista a tre allevatori – 4 febbraio
  • Genetica e proteina alimentare – 18 febbraio
  • Razze autoctone con programma genetico gestito da Anarb – 25 febbraio
  • Bruna e caseificazione, ambiti scientifici ed esperienze pratiche dei casari – 4 marzo
  • Perché genotipizzare? Parola agli allevatori – 11 marzo
  • Valutazione genetica nella Bruna Originaria – 18 marzo
  • Valutazioni morfologiche, parola agli esperti – 25 marzo
  • Aggiornamenti nella prossima valutazione genomica – 1 aprile
  • Classifiche! Valutazione genetica aprile 2021. Parola ai tecnici Anarb – 8 aprile
  • Storie di Brune: dal produttore al consumatore – Interivista a Silvano Turato – 15 aprile
  • Storia di Brune: Alta qualità in PUglia. Intervista a Francesco Villari – 22 aprile
  • Storia di Brune: 50 anni di selezione in Sardegna. Intervista a Franco Cicagna – 29 aprile
  • Storia di Brune: passione e lavoro ad alta quota. Intervista a Mattia Covi – 6 maggio
  • Prossimi eventi fieristici: Cremona, Asta d’Elite e Verona – 7 ottobre
  • Funzionalità nella Bruna, esperienza dell’allevatore – 21 ottobre
  • Interbull e valutazione internazionale – 28 ottobre
  • Special edition: diretta alla Giornata della Bruna Nord – 3 novembre
  • Special edition: diretta alla Giornata Bruna Sud – 12 novembre
  • Week end all’insegna della Bruna: Cremona e Asta d’Elite – 2 dicembre
  • Valutazioni genetiche dicembre 2021 – 9 dicembre
  • Nuovo portale Anarb al servizio delle selezione – 16 dicembre

Instagram e Facebook specchio dei gusti generazionali
La comunicazione Anarb tramite Social riscuote largo consenso soprattutto fra i giovani.
A fianco della comunicazione tramite Facebook, prende sempre più piede fra i giovani allevatori di Bruna anche Instagram.
Seppure con minime differenze percentuali, le statistiche confermano come la fascia d’età compresa fra i 18 e i 24 anni prediliga il social Instagram, a conferma di una tendenza più generale che vede i giovanissimi più propensi a questo canale; è invece la fascia di età compresa fra i 25 e i 34 anni quella degli utenti, in prevalenza uomini, che maggiormente segue il profilo Facebook Anarb. Agli oltre 8.000 follower in Facebook, è in aumento, con oltre 6.000 follower, il numero di chi segue Anarb in Instagram.

Le pagine più visitate, con 15.578 visite, risultano essere quelle in Instagram. Facebook mantiene comunque una buona posizione e uno scarto contenuto, con 15.272 visite.

Altri segnali positivi che giungono dalla comunicazione social Anarb del 2021 sono: oltre 1.400 nuovi follower del profilo Anarb in Instagram e oltre 700 nuovi “mi piace” in Facebook.

Ufficio stampa
Prosegue inoltre l’attività e l’impegno dell’Ufficio Stampa, volto a evidenziare le caratteristiche e i risultati raggiunti dalla razza e dai suoi allevatori, promuovendo, presso i mass media, novità, iniziative, avvenimenti e le informazioni che interessa siano recepite presso il target di riferimento. Un lavoro che avviene attraverso la creazione, curata negli anni, di una “rete di informazione” presso gli organi di stampa, in Italia e all’estero, che si sviluppa nella diffusione di comunicati e servizi specifici.

 

INFORMATICA

È proseguita, anche nel 2021, la stretta collaborazione all’interno di Synergy per la creazione di un’infrastruttura condivisa tra i diversi Soci e, allo stesso tempo, è andato avanti il processo di ammodernamento ed integrazione delle nuove informazioni.

Ad oggi, tutti i dati dei Libri genealogici gestiti da ANARB sono racchiusi in un database unico, condiviso con i dati di altre razze e specie. Ciò permette di condividere gli sforzi con altri partner al fine di migliorare il controllo sui dati in ingresso e fornisce servizi sempre più efficienti ed avanzati agli allevatori.

Gli strumenti digitali che Anarb utilizza per raggiungere i suoi Soci e i suoi clienti sono in continua evoluzione ed ad oggi possono contare su: quattro siti web, cinque canali social (due account Facebook, due account Instagram e un canale LinkedIn), un canale YouTube e due portali dei servizi.

In risposta alla pandemia, Anarb si è attrezzata per permettere ai propri dipendenti il lavoro da remoto in modo efficiente e sicuro. Una risposta che ha garantito, inoltre, una continuità nell’erogazione dei servizi per gli allevatori.

Molti i progetti avviati durante il 2021 in collaborazione con Synergy. Fra questi:

  • software per la gestione e pubblicazione delle classifiche durate le manifestazioni,
  • software per votazioni e sondaggi sia in presenza che da remoto con sistemi di ponderazione dei voti,
  • nuovo database per la gestione delle anagrafiche delle aziende,
  • nuovo database per la gestione delle informazioni genomiche.

SISTEMA QUALITA’

Anche nel 2021 i processi di certificazione del “Sistema Qualità” hanno permesso di monitorare e di rilevare i seguenti punti di forza dell’organizzazione:

  • competenza tecnica del personale;
  • gestione operativa orientata all’efficacia;
  • capacità di innovazione;
  • buona analisi statistica dei processi;
  • gestione del sistema consolidata e collaborazioni avviate con Università e Centri di ricerca.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’impianto fotovoltaico Anarb, di circa 200 kWp (kilowatt picco), realizzato sui principali tetti delle stalle del Centro genetico e funzionante dall’aprile 2011, anche nel 2021 ha permesso un interessante risparmio energetico. Un significativo introito è stato altresì ricavato dalla vendita dell’energia prodotta in esubero. I contributi del Gse (Gestore servizi energetici) hanno, inoltre, coperto le quote di ammortamento dell’impianto. Un bilancio economico indubbiamente positivo.