Comunicazioni agli Allevatori: da quest’anno, la quota di iscrizione al Libro genealogico della razza Bruna italiana va versata direttamente all’Associazione nazionale. Requisito, questo, fondamentale per poter usufruire di contributi pubblici per la raccolta dati e i controlli funzionali.

Schema di miglioramento genetico in base alla normativa vigente.
In base alla nuova normativa vigente, da quest’anno,
- gli Allevatori iscritti al Libro genealogico della razza Bruna:
– sono divenuti soci diretti dell’Associazione nazionale Anarb
– per continuare ad usufruire dei servizi previsti dal Libro genealogico, pagano le quote di iscrizione al Libro, e relativi servizi, non più alle Ara-Apa ma direttamente all’Associazione nazionale
– nelle assemblee territoriali, esprimono il proprio parere ed eleggono i propri rappresentanti per l’assemblea generale Anarb
In caso di volontà di recesso, da comunicare entro il 30 giugno 2019 scrivendo a anarb@legpec.it,
– perdono, oltre al valore aggiunto del Libro genealogico, anche i servizi di raccolta dati e controlli funzionali a costi ridotti grazie agli interventi pubblici previsti a favore della Selezione
- l’Associazione nazionale Anarb, oltre alla consueta attività:
– è divenuta Ente selezionatore di primo grado
– ha provveduto a modificare il proprio Statuto in base alla normativa vigente
– ha come soci diretti gli allevatori iscritti al Libro e non più le Ara o le Apa
– delega la raccolta dati, e relativi controlli funzionali, agli enti preposti, ma solo per i propri soci
– invia maggiori informazioni agli attuali allevatori iscritti al Libro presso il domicilio e via pec
– convoca annualmente le assemblee territoriali.
Che cosa è cambiato rispetto al passato: come già approfondito sulla rivista “la razza bruna” (nr. 3/2018, 1/2019 e 2/2019), il decreto legislativo (dgsl) 52/2018 ha sostituito la legge 30 del 1991 in materia di disciplina della riproduzione animale. Il tutto nasce a livello europeo. Il dgsl 52/2018 è, infatti, una declinazione italiana del regolamento europeo nr. 1012/2016, entrato in vigore il 1 novembre 2018.
I servizi per gli allevatori soci Anarb
È qui riportata una sintesi dei numerosi servizi offerti dal Libro genealogico:
- Iscrizione degli animali al Libro genealogico della razza Bruna o al Registro anagrafico della Bruna originaria;
- Prima valutazione morfologica delle bovine a cura di Esperti di razza appositamente formati da Anarb;
- Valutazione genetica degli animali utilizzando le più recenti metodologie scientifiche a disposizione a livello mondiale;
- Un’ampia gamma di servizi on-line per il monitoraggio e la gestione della mandria. Per esempio, l’accesso al portale Bruna Online, previa registrazione, offre numerose consultazioni sui dati relativi ai propri soggetti, compresi scheda genealogica, indici genomici dei tori autorizzati alla f.a., statistiche aziendali, ecc..
Possibilità di richiedere altri servizi, come ad esempio:
- Certificati genealogici che attestano il lavoro selettivo svolto negli anni e danno valore economico aggiuntivo agli animali iscritti
- Piani di accoppiamenti specifici per tutto il bestiame bruno aziendale massimizzando il miglioramento genetico degli animali stessi;
- Valutazione genomica;
- Test genotipici vari;
- Partecipazione alle mostre del Libro genealogico;
oltre alla possibilità di usufruire di contributi pubblici per i controlli funzionali, come specificato nel testo dell’articolo.
L’elenco completo dei servizi offerti dal Libro genealogico dell’Associazione nazionale Anarb, e relativi costi extra quota base, viene definito ogni anno in sede di assemblea generale dai rappresentanti eletti dagli allevatori.
La quota base annuale, da versare direttamente ad Anarb, ammonta a Euro 3,00 per vacca. Nel caso di pagamento entro il 30 giugno 2019, tale tariffa è scontata a Euro 2,80.
Seguono nostre comunicazioni presso il domicilio degli Allevatori iscritti con tutte le informazioni relative al pagamento della quota associativa.