L’Associazione fondata nel 1957, ha i seguenti compiti:
- miglioramento della razza Bruna in funzione di una maggiore valorizzazione economica;
- gestione del Libro genealogico secondo le direttive della Commissione tecnica centrale, mediante l’Ufficio centrale e 65 Uffici che operano a livello provinciale, interprovinciale e regionale;
- promozione di studi e ricerche finalizzati alla risoluzione di specifici problemi tecnico-economici, in collaborazione e d’intesa con gli Organi statali competenti e gli Istituti di ricerca e sperimentazione;
- gestione del Centro genetico:
- performance-test su tutti i vitelli destinati alle Prove di progenie;
- tori di particolare interesse genetico e nuove linee di sangue in attesa dei risultati delle valutazioni genetiche;
- promozione, anche in collaborazione con altri organismi, di manifestazioni zootecniche intese ad evidenziare i progressi realizzati dalla razza attraverso la selezione;
- redazione e diffusione di pubblicazioni tecniche.
Fra le molte attivita’ qualificanti la selezione e i servizi forniti dall’Associazione nazionale, assumono rilevante significato quelli riguardanti: stampa di schede, certificati genealogici e registri del Libro genealogico nazionale, stampa di cataloghi di mostre nazionali e locali, cataloghi dei soggetti con valutazione genetica italiana (Conoscere i tori, Un anno di Bruna, Indice vacche, ecc.), valutazione morfologica lineare, gruppi sanguigni, attitudine alla mungitura, performance-test, progeny-test, valutazione genetica dei riproduttori, accoppiamenti programmati, inseminazione artificiale, embryo-transfer, nonche’ il servizio di assistenza tecnica agli allevatori e la promozione di tutte le iniziative utili alla valorizzazione dei bovini di razza Bruna in Italia ed all’estero.
- Patrimonio razza Bruna mondiale n. 10.000.000 capi
- Patrimonio razza Bruna italiana e derivati n. 500.000 c.a. – presenza in tutte le regioni
Capi iscritti al Libro genealogico n. 160.000
Bovine controllate n. 104.333
Allevamenti n. 7.602
Media capi per allevamento n. 21
Ispettori nazionali di razza n. 7
Esperti nazionali di razza n. 16
Esperti provinciali di razza n. 112
Per l’assolvimento dei compiti statutari e di altri che le sono specificatamente demandati, l’Associazione si avvale, oltre che dell’attività dei diversi servizi tecnici e amministrativi, di:
- Centro elaborazione dati, dotato di archivio nazionale memorizzato su supporti magnetici. Il Centro, che fornisce servizi ai vari Uffici dell’Associazione, dispone di procedure di collegamento on line con numerosi centri nazionali e provinciali permettendo la consultazione, la variazione e l’inserimento di tutte le informazioni anagrafiche, produttive, riproduttive e morfologiche, nonche’ la stampa delle schede, dei certificati genealogici e dei registri del Libro genealogico in tempo reale;
- Centro fotocomposizione, operante in collaborazione con i vari Servizi ed Uffici ed al quale e’ demandata anche la redazione della rivista “la razza bruna”.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Associazione nazionale dove sono disponibili tutte le pubblicazioni tecniche e depliants illustrativi riguardanti la razza, oltre alla rivista bimestrale “la razza bruna” inviata in abbonamento postale.
linea per separare i paragrafi
NEWS
In un breve video le novità deliberate dall’ Assemblea ANARB. Insieme per il futuro della razza Bruna!
Eletti i vertici del corpo esperti ANARB Il nuovo Comitato Consultivo degli esperti Anarb
BRUNA2022 Seguila in diretta Streaming
I nostri allevatori di Brown Swiss Valerio Morosi dalla Svizzera e Francesco Saverio Losav
BRUNA2022 Ti aspettiamo a Verona dal 2 al 5 marzo
SERVIZI ANARB 2020 Da quest’anno, gli Allevatori Soci Anarb possono scegliere la quota ann
linea per separare i paragrafi
linea per separare i paragrafi