Cerca
Cerca

Categoria: VALUTAZIONI GENETICHE – news

16 Maggio 2022

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.

I video sono disponibili anche sulla piattaforma YouTube, canale Anarb La razza Bruna italiana

2 Luglio 2020

Sono pubblicati i Servizi 2020 approvati dall’Assemblea dei Soci del 3 giugno 2020 e le indicazioni per associarsi ad ANARB o iscriversi ai LLGG

12 Maggio 2020

ANARB, nel mese di aprile 2020, ha rinnovato il suo accreditamento presso ICAR (Ente internazionale per l’armonizzazione dei metodi di rilevamento dati in ambito zootecnico) superando il test e confermandosi come centro d’interpretazione delle analisi genomiche per le verifiche di parentela.

L’accreditamento da parte di ICAR è un riconoscimento formale che avvalora ANARB di avere le competenze, l’autorità e l’esperienza per eseguire l’analisi e l’interpretazione dei dati del DNA al fine di verificare la correttezza delle parentele.

9 Aprile 2020

Approvazione del programma genetico delle razze Bruna e Bruna originaria.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in applicazione del DLgs 52/2018 ha emesso il decreto (12520 del 08/04/2020) che approva il Programma genetico presentato da ANARB avendolo ritenuto rispondente alle finalità di conservazione e di miglioramento genetico delle razze ed in linea con la normativa in vigore.

7 Aprile 2020

La presentazione delle novità introdotte per le valutazioni genetiche da aprile 2020.

CLICCA QUI per vedere il video su YouTube

Vai al testo descrittivo

Vai agli indici genomici

7 Aprile 2020

Oggi, martedì 7 aprile 2020, vengono pubblicati gli indici genomici per tori, vacche e manze.

Per tutti i dettagli clicca qui

2 Aprile 2020

La valutazione genomica di aprile 2020 rientrerà tra le valutazioni storiche per ANARB. Molte le novità introdotte:

1° – applicazione del modello di calcolo one-step anche per i tori

Dopo un anno di utilizzo del nuovo modello per le vacche ora è giunta l’ora di applicarlo anche ai tori. Tutte le informazioni genomiche raccolte sulla popolazione femminile nell’ultimo decennio possono essere utilizzate finalmente per migliorare l’accuratezza della valutazione genomica dei tori

2° – variazione del sistema di calcolo delle percentuali

Così come introdotto un anno orsono per le vacche, da questa valutazione si modifica radicalmente il metodo di calcolo degli indici percentuali di proteina e di grasso anche per i tori. Il nuovo metodo riesce a identificare molto meglio le differenze tra i tori anche di età molto diverse così da poter paragonare più correttamente gli indici dei tori provati con quelli dei giovani genomici

3° – nuova base genetica per i caratteri produttivi e funzionali

Con lo scopo di mantenere invariati gli ordini di grandezza degli indici pubblicati per i tori è stato deciso di uniformare la base genetica usata per tutti i caratteri a quella fin qui impiegata per i morfologici. Ricordiamo che la base genetica è il punto di riferimento per l’espressione degli indici genetici, in altre parole tutti gli animali che compongono la base hanno una media di 0 per i caratteri produttivi e di 100 per gli altri caratteri. Da questa valutazione adottiamo per tutti i caratteri una base mobile (cioè che viene aggiornata ad ogni valutazione genetica) che include gli animali nati tra i 12 e i 15 anni prima. Nello specifico, per la valutazione di aprile 2020, sono inclusi nella base gli animali nati tra aprile 2005 e aprile 2007. Tale variazione sarà particolarmente visibile nella valutazione delle vacche pur non avendo nessun effetto sulla classifica degli animali.

4° – Adeguamento tecnico della formula dell’ITE

Visto che il nuovo modello di valutazione adottato restituisce una valutazione di tutti gli animali su un’unica scala, diversa da quella utilizzata in precedenza, si rende necessario un piccolo adeguamento tecnico alla formula dell’ITE. Tale adeguamento consente di applicare più accuratamente gli indirizzi selettivi decisi dalla CTC. In termini assoluti le variazioni di ITE sono minime per le vacche e passano inosservate nei tori.

Posted in HOME PAGE - news, VALUTAZIONI GENETICHE - news by Attilio Rossoni
30 Marzo 2020

Ecco il report genetico che raccoglie un ampio numero di nuove informazioni che gli allevatori e tecnici possono utilizzare per indirizzare la selezione verso soggetti più ecologici, con un maggior benessere e, allo stesso tempo, che riescano a mantenere la variabilità genetica presente nella popolazione.

I “vacca-semafori” sono rappresentazioni grafiche che danno un’immediata interpretazione dei numeri. Se la vacca è sorridente e verde il dato è desiderabile, la vacca gialla indica un valore intermedio mentre la vacca triste e rossa ci dice che dobbiamo prestare attenzione a quel carattere.

 


Il nuovo report LATTeco biodiversità dà informazioni utili per capire il possibile utilizzo del tori. L’indicatore di fuorilinea da un’indicazione della parentela media del toro con tutti gli animali vivi: più è alto il numero più è biodiverso il toro. Le due tabelle, invece, riportano le famiglie più o meno parenti con il toro così da poter individuare su che famiglie è meglio evitare l’utilizzo del toro e su quali è più facile un suo impiego.  Il report Biodiversità delle vacche e manze si differenzia da quello dei tori perché è costituito dal coefficiente di consanguineità dell’animale a sinistra mentre le due tabelle contengono i tori più o meno parenti con il soggetto.

 


Abbiamo stimato indici indiretti che ci permettono di dare una prima indicazione su quanto è ecologico geneticamente un soggetto. Formaggio prodotto, stimato in base ai parametri quali-qunatitativi del latte, ci permette di selezionare più precisamente per quello che ci interessa. L’efficienza alimentare indica quanto cibo l’animale deve assumere per produrre un kg di formaggio. Metano per kg di formaggio è infine il vero parametro ecologico perché, essendo le nostre vacche animali da reddito, non è importante quanto metano emettono singolarmente ma quanto ne producono per ogni kg di formaggio che riescono a produrre.


Tutte le informazioni sulle caratteristiche genetiche di ogni animale per quanto concerne il benessere sono raccolte in un unico blocco semplificate dalle vacche-semaforo.

 

 

9 Dicembre 2019

Trasferimento ad ANARB del programma genetico e dei Libri genealogici di alcune razze a limitata diffusione.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in applicazione del DLgs 52/2018 ha emesso il decreto 38687 del 04/12/2019 che trasferisce ad ANARB il programma genetico e la gestione del Libro genealogico delle razze Agerolese, Burlina, Cabannina, Cinisara, Modicana, Pezzata Rossa D’Oropa.

 


Argomenti correlati: programma genetico razze Agerolese, Burlina, Cabannina, Cinisara, Modicana, Pezzata Rossa D’Oropa

2 Aprile 2019

Importanti novità per la valutazione genetica e genomica di vacche e manze

Dalla valutazione di aprile 2019 sono state introdotte importanti novità nelle valutazione genetca e genomica della popolazione femminile.

Ora vacche e manze vengono valutate utilizzando la metodica onestep che,  oltre alle informazioni sui tori fin qui fondamento della valutazione genomica, utilizza anche le informazioni sulla popolazione femminile per migliorare l’accuratezza degli indici. 

Inoltre è stata modificata radicalmente la valutazione per le percentuali di proteina e grasso ora basata direttamente sui dati di analisi dei singoli campioni di latte.

Maggiori dettagli negli articoli pubblicati sull’ultimo numero della razza Bruna(onestep)(percentuali)