Cerca
Cerca

Categoria: RICERCA – news

16 Maggio 2022

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.

I video sono disponibili anche sulla piattaforma YouTube, canale Anarb La razza Bruna italiana

16 Dicembre 2021

Schede genealogiche  della Società Agricola Enrico Borsato

Arborea (OR)

PDF

 

Posted in HOME PAGE - news, MORFOLOGIA - news, RICERCA - news by Lino Pietroboni
16 Dicembre 2021

E attivo il nuovo portale dei servizi.

Se sei un allevatore iscritto a BrunaOnline puoi accedere direttamente (LINK) utilizzando l’indirizzo email con cui sei registrato in BrunaOnline e la password di BrunaOnline

Altrimenti iscriviti al link: https://portale.synergyitalia.eu/login.aspx

https://portale.synergyitalia.eu/login.aspx

 

Posted in HOME PAGE - news, RICERCA - news, Senza categoria by Attilio Rossoni
12 Maggio 2020

ANARB, nel mese di aprile 2020, ha rinnovato il suo accreditamento presso ICAR (Ente internazionale per l’armonizzazione dei metodi di rilevamento dati in ambito zootecnico) superando il test e confermandosi come centro d’interpretazione delle analisi genomiche per le verifiche di parentela.

L’accreditamento da parte di ICAR è un riconoscimento formale che avvalora ANARB di avere le competenze, l’autorità e l’esperienza per eseguire l’analisi e l’interpretazione dei dati del DNA al fine di verificare la correttezza delle parentele.

9 Aprile 2020

Approvazione del programma genetico delle razze Bruna e Bruna originaria.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in applicazione del DLgs 52/2018 ha emesso il decreto (12520 del 08/04/2020) che approva il Programma genetico presentato da ANARB avendolo ritenuto rispondente alle finalità di conservazione e di miglioramento genetico delle razze ed in linea con la normativa in vigore.

2 Aprile 2019

Importanti novità per la valutazione genetica e genomica di vacche e manze

Dalla valutazione di aprile 2019 sono state introdotte importanti novità nelle valutazione genetca e genomica della popolazione femminile.

Ora vacche e manze vengono valutate utilizzando la metodica onestep che,  oltre alle informazioni sui tori fin qui fondamento della valutazione genomica, utilizza anche le informazioni sulla popolazione femminile per migliorare l’accuratezza degli indici. 

Inoltre è stata modificata radicalmente la valutazione per le percentuali di proteina e grasso ora basata direttamente sui dati di analisi dei singoli campioni di latte.

Maggiori dettagli negli articoli pubblicati sull’ultimo numero della razza Bruna(onestep)(percentuali)

12 Febbraio 2019

Da lunedì 18 febbraio 2019 sarà attivata la nuova base dati ANARB, per le informazioni di Libro genealogico e per quelle necessarie all’attività prevista di ente selezionatore.

Dalla stessa data non sarà più disponibile l’archivio sul sistema AS400.

L’alimentazione di questa nuova base dati è fondata sull’acquisizione in modo automatico e continuo da Siall dei nuovi dati (eventi LG, produzioni, ecc.) e delle modifiche/correzioni sui dati esistenti.

Restano invariati: la consultazione delle informazione in forma aggregata, le certificazioni e altri servizi ancora, resi disponibili su Bruna online.

Per informazioni rivolgersi all’ufficio Libro genealogico oppure 045 6760 131

30 Gennaio 2019

 

Lunedì 28 gennaio 2019, presso l’agriturismo Villa Delizia a Mornico al Serio (Bg), all’interno degl ciclo di incotri zootecnici organizzati da ARAL è stata presentata da ANARB una relazione inerente la storia e gli sviluppi futuri della genomica.

Insieme ad un gruppo di allevatori di varie razze abbiamo discusso di quanto ottenuto grazie alla genomica ma sopratutto di come l’informazione genomica potrà essere sfruttata la meglio nel prossimo futuro. E’ stata inltre l’occasione per discutere dell’importanza di nuovi fenotipi innovativi e di presentare il progetto LATTeco.

Un sentito ringraziamento all’ARAL per l’organizzazione e all’APA service sponsor della serata

 

 

27 Febbraio 2018

ANARB PROMOSSA A PIENI VOTI

I primi di febbraio, l’Associazione nazionale allevatori bovini della razza Bruna (Anarb) è stata accreditata da Icar (ente internazionale per l’armonizzazione dei metodi di rilevamento dati in ambito zootecnico), come centro d’interpretazione delle analisi genomiche al fine del riconoscimento della parentela. Un importante riconoscimento che viene ottenuto da Anarb non solo come primo ente italiano, ma come secondo ente al mondo. La certificazione segue un test brillantemente superato dall’Associazione. Ricevute le informazioni genomiche e di pedigree di un gruppo di soggetti, Anarb è stata in grado, con un’accuratezza del 100%, di identificare le corrette corrispondenze genitori-figli, segnalando i casi dubbi. Questi ultimi erano stati inseriti appositamente nelle informazioni del test, al fine di verificare la precisione dei sistemi di interpretazione dei dati. Il superamento dell’esame ha permesso all’Associazione nazionale della razza Bruna di aderire al nuovo servizio GenoEx Pse, che Icar e Interbull apriranno il prossimo giugno. L’obiettivo del servizio è quello di fornire una piattaforma di scambio di set standardizzati di Snp (Single Nucleotide Polymorphism) per permettere le diagnosi di parentela a livello internazionale. “Un importante passo avanti che ufficializza il lavoro di Anarb già in essere da alcuni mesi – ha commentato il presidente dell’Associazione Pietro Laterza – Un traguardo con un significato particolare, perché è il frutto degli investimenti in ricerca effettuati dall’Associazione anche durante anni non facili dal punto di vista economico.” L’Associazione degli allevatori della razza Bruna ha ricevuto non solo i complimenti, ma anche i ringraziamenti internazionali per avere, di fatto, testato sul campo il sistema di certificazione Icar, fornendo commenti e suggerimenti per possibili miglioramenti futuri del servizio. Sempre in termini di genetica animale, dal 7 al 16 febbraio tutto il mondo della ricerca e dell’industria, che si occupa di genetica animale per le produzioni zootecniche, si è dato appuntamento ad Auckland, in Nuova Zelanda, per un aggiornamento sullo stato dell’arte: tre congressi, oltre 1.400 partecipanti provenienti da 70 nazioni e 870 i lavori presentati. Per la prima volta quest’anno si sono susseguiti il convegno biennale di Icar, il congresso annuale di Interbull e il congresso mondiale quadriennale di genetica applicata alle produzioni zootecniche (Wcgalp). Tale concomitanza ha permesso un confronto di livello mondiale su aspetti molto importanti: la raccolta di dati innovativi, le valutazioni genetiche e genomiche internazionali, gli sviluppi della ricerca scientifica e le aspettative future. Il direttore Anarb Enrico Santus, in qualità di presidente di un gruppo di lavoro, durante il convegno Interbull ha presentato il sistema di calcolo “Snp Mace”, che si propone come un approccio innovativo al calcolo degli indici internazionali basato sulle elaborazioni genomiche elaborate a livello nazionale. Al convegno mondiale di genetica (Wcgalp), nella sessione dedicata all’utilizzo della genomica per i nuovi caratteri, Santus ha altresì presentato una ricerca su ‘analisi genomica funzionale e studio delle vie metaboliche delle diverse frazioni azotate nel latte’ svolta dall’Università di Padova in collaborazione con l’Associazione nazionale Anarb.

COMUNICATO STAMPA ANARB 27 FEBBRAIO 2018