Cerca
Cerca

Categoria: LATTECO – BIODIVERSITA

16 Maggio 2022

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook.

I video sono disponibili anche sulla piattaforma YouTube, canale Anarb La razza Bruna italiana

8 Marzo 2021

DAB – Indice Duplice Attitudine Bruna – Nuovo Indice Duplice Attitudine Bruna (DAB) – Considerato che la realtà produttiva della Bruna italiana è tra le più variegate del panorama nazionale, dando inoltre per assodato che sempre la Bruna è classificata, sia in ambito nazionale che internazionale, come razza a duplice attitudine con prevalenza alla produzione di latte, è stato deciso di fornire agli allevatori un nuovo strumento di selezione dedicato a chi vuole animali che mantengano maggiori riserve corporee e che diano vitelli con migliori performance di crescita, indirizzando in modo più netto la selezione verso obiettivi tipici della duplice attitudine. Da qui la scelta di calcolare e pubblicare ufficialmente un indice complessivo che prende il nome di DAB, Duplice Attitudine Bruna. Dopo diverse analisi e diverse prove, la Commissione tecnica centrale Anarb ha scelto i caratteri con i relativi pesi . Per poter decidere sull’utilizzo del nuovo indice Dab, si è stimato l’ipotetico progresso genetico in dieci anni utilizzando questo strumento e paragonandolo con quello stimato con l’impiego dell’Ite, l’indice complessivo di selezione utilizzato in Italia.

Scarica l’articolo completo

Posted in LATTECO - BIODIVERSITA, LATTECO - DIVULGAZIONE by Francesca Frigo
8 Marzo 2021

Nuova scala di espressione per gli indici genetici della Bruna Originaria – Ad oggi i valori genetici degli animali OB sono stimati con lo stesso sistema di calcolo e sulla stessa scala di espressione della Bruna Italiana. Avendo però le due subpopolazioni caratteristiche molto diverse tra loro, succede che parecchi animali OB abbiano valori molto estremi per alcuni caratteri. Ipotizzando che chi alleva soggetti Bruna Originaria sia interessato a confrontare gli animali entro la popolazione stessa OB e non a confrontarli con il resto di popolazione Bruna, è stata creata una nuova scala di espressione per gli animali Bruna Originaria che utilizza una base genetica specifica solo per tali soggetti OB, consentendo così all’allevatore di valutare meglio le differenze fra i riproduttori interni al proprio ceppo. Dalla prossima valutazione genetica (aprile 2021) gli indici per gli animali Bruna Originaria verranno pubblicati separatamente in apposite liste dedicate.

Scarica l’articolo completo

Posted in LATTECO - BIODIVERSITA, LATTECO - DIVULGAZIONE by Francesca Frigo
8 Marzo 2021

Importanti novità per la morfologia della Bruna Originaria – Importanti novità per la morfologia della Bruna Originaria (OB). Sono più che positivi i primi dati statistici a un anno di utilizzo della nuova scheda di valutazione. Nell’ambito del Progetto LATTeco, è stato possibile elaborare un buon numero di informazioni su 670 soggetti OB rivalutati nel 2020 con la nuova scheda.

Scarica l’articolo completo

Posted in LATTECO - BIODIVERSITA, LATTECO - DIVULGAZIONE by Francesca Frigo
8 Marzo 2021

LATTeco Anarb. Una scommessa vinta dagli Allevatori – Siamo giunti alla conclusione del Progetto LATTeco Anarb, finanziato dall’Unione europea e gestito in Italia dal ministero per le Politiche agricole. È durato quattro anni, con il coinvolgimento di migliaia di allevatori e un’Associazione, l’Anarb, impegnata in molteplici attività. Non nascondiamo che quando il Progetto LATTeco Anarb è stato approvato, oltre all’orgoglio e alla voglia di mettersi in gioco, un po’ di timore c’è stato. La mole di lavoro prevista era molta, però, a distanza di quattro anni, siamo molto soddisfatti per tutto quello che siamo riusciti a realizzare e per i nuovi strumenti oggi a disposizione degli allevatori di Bruna e di Bruna Originaria (OB) per selezionare su benessere animale, impatto ambientale e biodiversità. Quattro, intensi anni di lavoro per la raccolta dei dati, per le analisi e la creazione di nuovi servizi. Oggi, il termine di tale periodo non rappresenta la conclusione di un Progetto, ma le basi per l’attività del futuro.

Scarica l’articolo completo

21 Dicembre 2020

Genetica e termotolleranza nella Bruna italiana: il caso della proteina – La razza Bruna Italiana presenta delle soglie di resistenza allo stress termico più elevate rispetto alla Frisona e un’elevata eterogeneità a livello individuale, fatto che ci permetterebbe di selezionare per animali geneticamente più adatti a produrre in condizioni di stress. L’inserimento di un nuovo criterio selettivo prevede la sua misurazione e in una recente ricerca proponiamo utilizzare le soglie in termini di THI massimo sopra le quali l’animale inizia a ridurre le sue produzioni e definire un punteggio di intensità dello stress. La possibilità di effettuar un re-ranking dei tori in base alla loro capacità di trasmettere caratteri “termotolleranti” potrebbe dare uno strumento utile all’allevatore per la lotta attiva all’incremento medio delle temperature alle nostre altitudini.

Scarica l’articolo completo

21 Dicembre 2020

La genetica alla base dell’accrescimento e del peso degli animali – Gli animali presso il Centro genetico Anarb sono sottoposti al monitoraggio del peso. Ciò permette un confronto tra animali allevati nelle medesime condizioni ambientali. LATTeco, dopo avere identificato la migliore strategia per standardizzare i pesi corporei, ha valutato la componente genetica per i caratteri di peso a 240, 300 e 360 giorni di accrescimento. I risultati dello studio: i caratteri oggetto dello studio hanno media ereditabilità, l’accrescimento e il peso a 360 giorni sono i caratteri più interessanti dal punto di vista selettivo, l’accrescimento ha una relazione positiva con longevità, fertilità, produzione, componenti del latte (grasso e proteina) e sviluppo morfostrutturale corporeo. È possibile lavorare dal punto di vista selettivo su questi caratteri per migliorare la precocità degli animali e la produzione di carne.

Scarica l’articolo completo

11 Settembre 2020

Piano di accoppiamento genomico – La genomica è sempre più uno strumento fondamentale e di supporto per le scelte selettive negli allevamenti. Si utilizza: per selezionare i maschi, per scegliere le femmine dell’allevamento su cui fare embrioni e per orientare la decisione degli animali da riformare. Oggi, la genomica entra in modo determinante nelle scelte selettive, suggerendo all’allevatore quale toro sia più adatto ad ogni sua vacca. Il piano di accoppiamento Anarb può essere definito totalmente genomico, a seguito delle novità introdotte gli scorsi mesi: il calcolo della parentela genomica e la valutazione one-step.

Scarica l’articolo completo

4 Giugno 2020

Genomica e biodiversità – Le informazioni che possiamo ottenere dai chip genomici ci permettono di esplorare la variabilità genetica tra individui. Questo ci aiuta a verificare quanto siano simili gli animali di una popolazione e se due popolazioni sono diverse tra loro a livello genomico.
Uno degli obiettivi del progetto LATTeco è quello di verificare la variabilità genetica presente nella popolazione. Nell’analisi esposta nell’articolo (M. G. Strillaci, A. Bagnato – Università Milano) sono state incluse anche le bovine di Bruna Originaria (OB), così da poter evidenziare la base genomica della loro differenziazione dalla razza Bruna (BR). La tracciabilità genomica potrà essere applicata anche ai prodotti caseari.
Scarica l’articolo completo

Posted in LATTECO - BIODIVERSITA, LATTECO - DIVULGAZIONE by Francesca Frigo
4 Giugno 2020

Nuovo report genetico LATTeco – Tutte le informazioni utili per iniziare un programma di miglioramento genetico aziendale con l’obiettivo di conciliare il rendiconto economico, l’eco-sostenibilità delle produzioni, il benessere animale e, nel contempo, aumentare la biodiversità.

Scarica l’articolo completo