BRUNA2022
Seguila in diretta Streaming
I nostri allevatori di Brown Swiss Valerio Morosi dalla Svizzera e Francesco Saverio Losavio dall’Italia, parlano delle loro storie di successo con la Brown Swiss. Scopri insieme a loro perché la Brown Swiss si adatta perfettamente alle loro aziende e perché questa grande razza potrebbe adattarsi alla tua.
BRUNA2022
Ti aspettiamo a Verona dal 2 al 5 marzo
Sono pubblicati i Servizi 2020 approvati dall’Assemblea dei Soci del 3 giugno 2020 e le indicazioni per associarsi ad ANARB o iscriversi ai LLGG
Approvazione del programma genetico delle razze Bruna e Bruna originaria.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in applicazione del DLgs 52/2018 ha emesso il decreto (12520 del 08/04/2020) che approva il Programma genetico presentato da ANARB avendolo ritenuto rispondente alle finalità di conservazione e di miglioramento genetico delle razze ed in linea con la normativa in vigore.
La Brown Swiss in Europa, resistenza e adattabilità
Prosegue la campagna di comunicazione coordinata dalla Federazione europea Brown Swiss, oggi brand unico in Europa.
Brown Swiss è la vacca ideale per allevatori lungimiranti che cercano redditività a lungo termine, producono latte in modo autentico e affidabile, curano il benessere degli animali.
L’elevata qualità del latte e la longevità delle vacche Brown Swiss supportano gli allevatori nel raggiungimento dei loro obiettivi economici e ambientali a lungo termine.
Gli obiettivi di selezione Brown Swiss sono in linea con le principali caratteristiche della razza, che vengono mantenute e rispettate in ogni Paese:
- Alta produzione totale in carriera
- Elevate percentuali di grasso, proteina, caseine (Kappa e Beta)
- Sanità, robustezza e adattabilità
- Facilità di gestione (ad es. parto, temperamento, ecc.)
- Elevata efficienza della trasformazione alimentare in latte di qualità.
Le vacche iscritte al Libro genealogico in Europa
Composizione dell’indice di selezione in ogni Paese
Legenda: contenuti in grasso e proteina, sanità della mammella, fertilità,
longevità, altro, morfologia.
Esempio per l’Italia, ITE = Indice totale economico.
Comunicato Stampa Anarb 14 Novembre 2019
La nuova campagna di comunicazione della Federazione europea Brown Swiss
Dopo un intenso lavoro, a livello europeo, con tutte le Associazioni Nazionali interessate a rafforzare il posizionamento della razza ridisegnandone l’immagine, la Federazione Europea della Brown Swiss è orgogliosa di presentare la nuova comunicazione sulla Brown Swiss attraverso questo nuovo logo.
Risultato del desiderio comune di divenire più forti insieme, a beneficio della razza e dei suoi allevatori in tutta Europa, questo logo rappresenta un messaggio unico della razza. Perché da Nord a Sud e da Est a Ovest, tutti noi alleviamo Brown Swiss con la stessa passione e gli stessi obiettivi economici e ambientali.
BROWN SWISS: UN BRAND UNICO
Brown Swiss, Braunvieh, Bruna, Brune … molti nomi diversi per una razza unica con qualità uniche. Come segnale di UNITÀ e di IMPEGNO, il marchio comune BROWN SWISS sarà ora utilizzato da tutti noi per promuovere la razza nell’attività di comunicazione.
NON SOLO LATTE …
Brown Swiss è una razza che per carisma ed estrema bellezza richiama una grande passione e una forte identificazione da parte di chi l’alleva. Facilità di gestione, fitness e adattabilità della vacca Brown Swiss ai più svariati ambienti facilitano la vita quotidiana degli allevatori. L’elevata qualità del latte e la longevità Brown Swiss supportano gli allevatori nel raggiungimento dei loro obiettivi economici e ambientali a lungo termine.
Brown Swiss è la vacca per allevatori lungimiranti che cercano una redditività a lungo termine, producono latte in modo autentico e affidabile, curano il benessere degli animali e provano un senso di appartenenza alla razza. In breve, la scelta intelligente per un allevamento di alta qualità!
“Nel regno della razza Bruna” – Leggi l’articolo – Fonte: Informatore Zootecnico