
Bruna2019 – Fissa la data!
La 51ª Mostra nazionale del Libro genealogico della razza Bruna avrà luogo a Montichiari, presso il Centro Fiera del Garda, da venerdì 1 a domenica 3 febbraio.
Dalla CTC Anarb
Importanti le novità recentemente deliberate dalla Commissione tecnica centrale. Nuovo metodo ‘on-step’ per le valutazioni genetiche e genomiche. Nuovo indice mammella, già in vigore da dicembre 2018. Miglioramento indici genetici percentuali grasso e proteina. Leggi tutto sul prossimo numero di rb, la rivista ‘la razza bruna’.
Genetica
Nelle valutazioni di dicembre, risulta elevato il valore genetico dei tori selezionati con la genomica. Le maggiori novità in classifica derivano dai tori in prima pubblicazione e dal nuovo indice mammella. Per le femmine, sono italiani i padri con più figlie rank 99 in prima pubblicazione (Zephir e Bender). Sempre più richiesta di genotipizzazioni anche in campo femminile.
I risultati raggiunti
On line la relazione integrale e i risultati tecnici raggiunti dall’Associazione nazionale Anarb nel corso di un lungo anno di attività. La produzione media di latte della razza Bruna si è attestata a 7.425 kg con il 4,05% di grasso e il 3,59% di proteina. La percentuale media della caseina si conferma al 2,86%. Il genotipo Beta caseina A2A2 al 67%. La k caseina BB al 85,2%. Leggi tutto
Un’ottima annata
Nel 2018 sono state un’ottantina le manifestazioni dedicate alla razza Bruna, un numero da record rispetto agli anni precedenti: Pasturo, Cogolo, Doccio, Valtrompia, Livigno, Erbezzo, Serina, Vedeseta, Dossena, Colorina, Velturno e Livinallongo, solo per citare le principali dell’ultimo periodo, oltre a Lenna con la prima mostra della Bruna Originaria OB. A Noceto la visita del ministro Gian Marco Centinaio.
LATTeco Anarb – Nuova base dati
Nell’ambito del Psrn (programma di sviluppo rurale nazionale) è prevista la raccolta e l’utilizzo di una consistente mole di dati innovativi registrati sia nelle stazioni di controllo, sia in pieno campo. Verifiche incrociate, facilità di accesso, archiviazione e gestione dei nuovi dati fenotipici sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’implementazione di una nuova base dati – innovativa e all’avanguardia – adottata da Anarb per la gestione dei dati LATTeco.
LATTeco Anarb – La Stalla sperimentale
Per la fornitura di dati sempre più innovativi nell’ambito del progetto LATTeco Anarb, il Centro genetico dell’Associazione nazionale è stato trasformato in un’evoluta stazione di controllo per gli animali della razza Bruna giovani, sia femmine, sia maschi.
LATTeco Anarb – Giornate Bruna
Selezione, benessere animale, qualità latte, biodiversità e impatto ambientale. Sono le parole chiave che quest’anno, nell’ambito del progetto LATTeco, hanno caratterizzato gli appuntamenti autunnali della razza Bruna – Viggiano (Potenza) per il Centro Sud e Fidenza (Parma) per il Nord – con un’ottima partecipazione di pubblico. Premiati gli allevatori che a livello nazionale si sono distinti nell’ambito selettivo.
LATTeco Anarb – La Relazione
Azione per azione, è consultabile on line la relazione sull’attività svolta dall’Associazione nazionale per il progetto pluriennale “Le razze bovine da latte per la definizione di modelli selettivi sostenibili”, acronimo LATTeco Anarb.
Concorso nazionale formaggi disolabruna®
Il giorno 4 dicembre ha avuto luogo a Bussolengo, Verona, la seconda edizione del Concorso nazionale formaggi disolabruna® organizzato dal Consorzio valorizzazione prodotti razza Bruna italiana in collaborazione con l’Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio. Una quindicina i Maestri Assaggiatori, oltre al responsabile per l’analisi sensoriale del Consorzio di tutela Parmigiano Reggiano dop. Prossimamente l’organizzazione delle premiazioni con il rilascio dei risultati.